BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] fermenti popolari e le discordie fra i cardinali. Sul suo daVerona. Mise i codici della sua biblioteca con grande liberalità a disposizione di amici ed editori, mostrandosi fautore dell'arte della stampa, introdotta a Roma sotto Paolo II. Giovanni ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] quegli anni ebbe come maestri i priori Giovanni Battista Marchesino e Ambrogio daVerona e frequentò anche la scuola di grammatica produsse molti manoscritti, ma poche opere a stampa. Fra queste ultime sono significative le due edizioni a sua cura ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] prima tratta dalle opere di Giovannida San Giovanni; la seconda dal ciclo dipinti per Federico II di Prussia fra il 1743 e il 1745; di Egido Martina, a cura di F. Pedrocco - A. Craievich, Verona 2009, pp. 324-329; F. Spadotto, Paesaggisti veneti del ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] nel secondo Trecento, in Religione nelle campagne, a cura di M.C. Rossi, Verona 2007, pp. 159-203; S. Chiodo, scheda n. 5, in Giovannida Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana (catal.), a cura di D. Parenti, Firenze 2008, pp. 156 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Roma, Bologna, Parma, Verona e Venezia. Non sicuramente l'Assunta che Guido Reni aveva dipinto fra il 1616 ed il 1617 a Bologna, , Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovannida Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] quale considerava il libro «il migliore fra tutti quelli ch’io mi conosca, olio del signor Vincenzo Cabianca di Verona, in Album della pubblica Esposizione del : prime ispirazioni artistiche di frate Giovannida Fiesole, in Album della pubblica ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] daVerona.
Nel 1350 si trovava a Parma, probabilmente al servizio del signore milanese. Almeno da questo momento ebbe inizio anche la sua amicizia con Francesco Petrarca: era tramite tra i due Giovannida popolazione, incitata dafra' Iacopo Bussolaro ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] pp. 352 s.).
Nel 1534 si trasferì daVerona a Venezia, dove rimase quasi ininterrottamente fino che avessero luogo nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in cui nel 1536 gli la Summa di arithmetica e geometria di fra Luca Pacciolo» già citata in un ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] da Maffei, spinse Girolamo a stendere una Relazione d’un manoscritto di Giovanni Diacono, in cui identificava l’autore nel prete veronese Giovanni Mansionario e correggeva numerosi punti della Verona coinvolto nella polemica fra Biagio Schiavo e Ceva ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] 1596) e in quella di San Giovanni in Valle (1603), dalla quale 265): «Ho pure in queste poche hore, che io sono fra queste vostre mura, udito nominare et i Farinati, et il Creara p. 34).
Nonostante l’assenza daVerona, Turchi continuò a lavorare per ...
Leggi Tutto