TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , Giovanni Antonio Romanello e Giovanni Michele Alberto da Carrara per circa un anno. Dopo un breve soggiorno a Verona (1462), venne quindi trasferito a Venezia, nel convento della provincia francescana delle Venezie, fra Ludovico Gonzaga, e, in veste ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] dello stesso anno la lettera che, daVerona, egli indirizzava alla corte di Mantova essendo stato fornito della sua nappa di marmo fra il 1574 e il '76, e decorato 1592 per volontà del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, con i più tardi (1596 ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] e raccoglierne le voci, o dimesse, o da’ compilatori del Vocabolario dimenticate, sarà un vero 1813 un acceso dibattito fra Milano e Verona, che impegnò anche , Salerno Editrice, pp. 51-72.
Boine, Giovanni (1912), Purismo, «La Voce» 18 luglio 1912 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] soldo del signore di Lucca e, alla testa di un contingente valutato fra gli 800 e i 1200 cavalieri, quasi tutti mercenari tedeschi, si dei della Scala di Verona. Nell’autunno di quell’anno, radunato agli ordini di Giovannida Bizzozzero un esercito ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] attribuito all’immagine dello scontro fra l’angelo e il demone come appunto il cavalier Giovannida Lezze.
Stando alle parole pp. 33-66; G. Dalla Santa, Bonifazio Di Pitati daVerona secondo una recente pubblicazione, in Nuovo archivio veneto, VI ( ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] . 43). Nel 1221 partì insieme a Giordano da Giano, Giovannida Pian del Carpine e altri frati in occasione sua leggenda, Padova-Verona 1906; M. Faloci Pulignani, La più antica Leggenda di s. Francesco scritta dafra Tommaso da Celano, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] anche con i numerosi letterati italiani che abitarono e vissero a Parigi fra la fine del Quattrocento e i primi del Cinquecento, come Giovanni Giocondo daVerona, Girolamo Balbi e soprattutto Iacopo Sannazaro.
Di particolare rilievo fu l'amicizia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Agostino a Rimini (da alcuni identificato con Giovannida Rimini) non è . lat. 11), scritto per Ferrantino Malatesta fra il 1321 e il 1322, e precisamente in Verona… 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 227-250; F. Pellegrini, Giuliano e P. da ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e daGiovanna Fondre, entrambi provenienti [...] daGiovanni Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, scritte da , pp. 274-277; Fra’ Sigismondo da Venezia, T., S., in e la storiografia cadorina, tesi di dottorato, Università di Verona, Verona 2017, pp. 12 nota 4, 18, 20 ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] , che poté continuare passando fra gli alunni gratuiti. Diplomata nell illustri rivali), indi a Lucca per Giovannida Procida di Giuseppe Poniatowski. Tornò a a Bologna nell’ottobre del 1843), a Verona (gennaio del 1844) e Alessandria (ottobre del ...
Leggi Tutto