FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] , Bibl. Augusta.
Fonti edite. - Bonifacio daVerona, De rebus a Perusinis gestis ann. MCL- B. Vermiglioli, Le sculture di Niccolò e Giovannida Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la infatti i guerrieri del Jihād), fra le sculture di f. compaiono ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] spalleggiato dal fratello, sconfisse Giovannida Barbiano nei pressi di Santarcangelo Facino Cane, accorse in soccorso di Verona, per fare ritorno a Brescia, suscitò subito l'opposizione della nobiltà locale, primi fra tutti i Suardi e i Colleoni, e ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] durante il suo soggiorno milanese.
Le uniche fra queste orazioni latine a venire pubblicate furono, scorta delle inedite cronache di Giovannida Brera e Gian Pietro Puricelli, storie provinciali settecentesche, dalla Verona illustrata di Maffei alla ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Ordinis servorum b. M. V. di fra Raffaello Maffei del 1557, che distingue G. daGiovanna ma attribuisce a quest'ultima la lode (databile 1491-1521?), conservata nella chiesa dei servi di Verona, ridipinta a più riprese, che raffigura senza titolo una ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Annamaria De Grandi e si divise fra la casa di Casciago e un Verona 1994; poi, alla luce di nuovi materiali, Milano 2000), ovvero il 'cartone' inedito da pp. 435-453; G. Baldassarri, D. I., Giovannida Pozzo, in Studi tassiani, 2007, vol. 55, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo daVerona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] professori padovani, tanto che ebbe litigi clamorosi sia con Giovannida Prato sia col Tartagni, L'alta considerazione in cui del 1459 (Verona, Bibl. civica, ms. 939, C. 1r), mentre per contro altre parti risalgono addirittura al 1466. Fra le ultime ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] una serie di atti rilevanti, fra cui la concessione al predicatore francescano Giovannida Capestrano di poteri all’interno di del suo tempo, come Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari e Guarino daVerona (cfr. König, 1906, pp. 82-103). Forse furono ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro daGiovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] compiuti a Siena dai due «nordici» Liberale daVerona e Girolamo da Cremona, in particolare nell’uso dei colori vivissimi laterali con S. Girolamo e S. Giovanni Battista, mentre gli scomparti della predella sono divisi fra l’Art Institute di Chicago ( ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Giovanni della Bibl. Malatestiana a Cesena (ms. D. 111. 3) sono stati attribuiti al C. anche in base al contratto firmato il 5 febbr. 1452 tra l'artista e il dottor Franceschino daVeronafra' Benedetta il 5 genn. 1455, e per il quale pagò Giovannida ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] viene ricevuto in confratello dall'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme a Porta Romana. Per gli anni psicologico, per cui la lotta fra il bene ed il male finisce Berceo o nel De Ierusalem di Giacomino daVerona (e più tardi in Dante), ma ...
Leggi Tutto