CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] sotto la protezione prima di Lodovico il Bavaro e poi di Giovanni re di Boemia.
Da allora il C. non avrebbe più dimenticato il favore del Petrarca; intanto lasciò subito Avignone e raggiunse Verona per non perdere l'occasione di mettersi in luce agli ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] 1606 daGiovanni Baglione contro Carlo, detto il Bodello (Spezzaferro, 1975), Saraceni venne pubblicamente indicato fra gli 1617 il lorenese Jean Le Clerc e Antonio Giarola daVerona (Martinelli, 1959).
Altri documenti importanti scandiscono gli anni ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] dafra' Guglielmo da Pisa; che infine anche A. si sia allontanato per lasciar libero il campo al solo fra de Surdis innalzata nel 1303 daGiovanni di Cosma in Santa Balbina da essi derivati di Michele da Firenze rispettivamente in S. Anastasia a Verona ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] ) a una lingua in cui la novità è nel rapporto fra il dialogo, contemporaneamente narrativo ed espressivo, e il dialetto, daVerona (1320-1330 circa).
L’ultimo episodio della fortuna del provenzale, negli anni 1381-1383, è la Leandreride di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] 1474, evidenziando nei Corali del duomo un'influenza reciproca fra G. e Liberale, ravvisabile anche in un Libro Sull'attività senese di Liberale daVerona, G. da C., Venturino da Milano, Giovannida Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Si diede a una vita scioperata, fra carte e biliardo, con lunghi Carlino, dove fu chiamato daGiovanni Spadolini, che nel 1969 «I Promessi Sposi» tra parodia e rimaneggiamento. I casi di Guido daVerona e di P. C., in L’antimanzonismo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Giovannida Sacrobosco, volgarizzata da Zucchero Bencivenni) ed è quindi da ora DCCCXX della Biblioteca capitolare di Verona, affine a quella del Chigiano L 1470, aprile-giugno, nella Balia del '71 fra i duecento "arroti" (aggiunti), vicario per sei ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di nuovo assessore del podestà, a Verona (con Francesco Venier, che sarà doge occasione: A. S. Norris, Cavino, Giovannida, in Diz. biogr. degli Ital., colpevolezza. Introd. alla polemica sulla colpevolezza fra i giuristi del diritto comune, Bologna ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] il circolo del Leonardo di Giovanni Papini, senza nessuna "consapevolezza di contraddizione" fra l'alto magistero dell' B., Praga, Moretti, Bontempelli, Papini, fino a Guido DaVerona.
Procede intanto instancabile l'attività artistica del B. con ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo daVerona (Liberale daVerona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] FraGiovannida Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra gotico e Rinascimento, a cura di E. Sesti, I, Firenze 1985, pp. 415-434; Id., in Miniatura veronese del Rinascimento (catal.), a cura di G. Castiglioni - S. Marinelli, Verona ...
Leggi Tutto