DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] . (due lettere a Giovanni e Piero di Cosimo de' Medici, 1456, 1464). Le lettere scambiate dal D. col Palmieri fra il 21 ag. 1464 C. Grayson, II, Bari 1966, p. 144; Gaspare daVerona, De gestis tempore pontificis maximi Pauli II, in Rerum Italicarum ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] da Venezia a Mantova insieme con Girolamo di Nicolò Contarini, provveditore di Verona il 12 novembre, accolse Giovanni XXIII. Rientrato a Mantova, -126; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 25, 87, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] "sentiero lucente", come quello disegnato dai raggi lunari fra le assi della capanna. All'età di 11 anni arrivava da New York, l'Italia inviò 61 atleti. Si partì in gruppi daVerona, benché assistito dal fratello Giovanni dopo l'insuccesso del ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] richiedere perizie di pittori come Gualtieri di Giovannida Pisa, Cecchino daVerona, Martino di Bartolomeo e Sano di , London 2003, pp. 325-363; M. Israëls, Sassetta, Fra Angelico and their patrons at S. Domenico, Cortona, in The Burlington ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] ponte San Ruffillo (20 luglio 1361). Fra scontri e trattative di pace la vicenda indusse i signori di Verona ad allearsi con Francesco da Carrara, che all’epoca Giovannida Prato), Palamede, Lucia (Konrad von Landau), Ginevra (Leonardo Malaspina); da ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] a Roma. La corrispondenza fra il Bracelli e il B decisione e a conferire l'abbazia a Giovannida Fermo, cappellano di Francesco Sforza e monaco I, Verona 1969, pp. 53-54); il Cipriano è a Lucca, Bibl. comun., 1728 (l'esemplare da cui trascrisse ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] da fregi a meandri prospettici, una teoria di offerenti, la fuga di s. Procolo daVerona artistico di equilibrio e sintesi fra le due culture che va sotto . 118-127.
Id., Gli affreschi della chiesa di S. Giovanni in Tubre, ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] IX); un'interpretazione autonoma si trova in Zeno daVerona, il quale riconosce in Es. 12, S. Prassede e gli affreschi di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, e inoltre l a Roma, che raffigura un a. fra due lupi ed è spiegata dalle didascalie che ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), daGiovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] mancarono i periodi durante i quali il F. si allontanò daVerona: lo troviamo a Bologna nel 1530, per l'incoronazione di da Basilio a Gregorio di Nissa, a Gregorio di Nazianzo, e il fondatore della scolastica Tommaso d'Aquino; fra i moderni Giovanni ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Non diversamente sono da rilevare consonanze con opere quale l'Adorazione dei magi di Stefano daVerona (Milano, Pinacoteca un preciso riferimento all'Historia trium regum scritta daGiovannida Hildesheim, verosimilmente fra il 1364 e il 1376, e che ...
Leggi Tutto