MOILE, Damiano da
Paolo Veneziani
Pasqualino Avigliano
MOILE (Moyle), Damiano da. – Nacque intorno alla metà del secolo XV da Francesco e da Caterina de Mandris. Originaria della località di Moile [...] 46-48; L. Testi, I corali miniati della chiesa di S. Giovanni Evangelista in Parma, in La Bibliofilia, XX (1918), pp. 1- Ciapponi, A fragmentary treatise on epigraphic alphabets by Fra Giocondo daVerona, in Renaissance Quarterly, XXXII (1979), 1, pp ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] , Cappuccini botanici: fra F. da R., fra Petronio daVerona, in Venezie francescane, I (1932), 3, pp. 147-162; A. Broglio, Il convento e i frati minori cappuccini di Rovigo, Rovigo 1936, pp. 16-19; Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] come garante per lo scultore Angelo di GiovannidaVerona, incaricato di compiere cinque statue da porsi sul coronamento del duomo di Vicenza. renderne ancora più compatta la struttura.
Il F. morì fra il 9 gennaio e il 28 aprile 1492.
Tipico ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] per l'arginatura del Piave, si trova in contrasto con fra' Giocondo daVerona, appositamente chiamato dalla Repubblica veneta.
L'A. è a Giovanni Antonio Amadeo. Nel gennaio 1493 veniva richiesto da Francesco Gonzaga, duca di Mantova, come risulta da ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] di antichità. Tra questi spiccano i nonú di fra' Giocondo daVerona e Iacopo Mazzocchi, ai quali soprattutto si deve romana di archeol., s. 3, Memorie, I, 1 (1923) (Miscell. Giovanni Battista De Rossi, I), pp. 127, 143; I. Maïer, Ange Politien. ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] 1582.
Nell'ottobre 1557 lavorò a Trento coi pittori Domenico Bortolotti, Giovanni Ligozzi e fra' Martino daVerona per la decorazione di un arco trionfale per il ritorno da Milano del cardinale Cristoforo Madruzzo. è documentato ancora nel 1559 e nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] Gepidi, poi, sull'Isonzo e a Verona, le altre truppe di Odoacre, che morte di Eutarico i rapporti fra T. e i Romani si del tutto positivo del viaggio di Giovanni I, fece gettare il papa T., pubblicato per la prima volta da P. Pithou (1579) sulla base ...
Leggi Tutto
Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] e il nipote di questo Gian Girolamo (Verona 1513 - Famagosta 1559) imitarono e proseguirono veronese, caratterizzato dalla presenza di fra Giocondo e di G. M. in virtù della forte influenza esercitata su di lui da S. Serlio e dai disegni di B. Peruzzi ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] nella "militia sancti Ambrosii", ossia fra i feudatarî dell'arcivescovo di Milano. venne spodestato da Ludovico il Bavaro (1327); Marco (v.) fu valoroso condottiero; Luchino (v.) e Giovanni (v.) tennero (con le conquiste di Verona, Vicenza, Padova) e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Marche, in La Geografia nelle Scuole, Verona 1987; G. De Rita, Lo sviluppo Giovanni Annibaldi (Ancona 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992.
Archeologia. - La presenza gallica, più che da S. Donato.
Inoltre, fra i restauri più significativi, eseguiti ...
Leggi Tutto