MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] , dall’unione con la quale nacque l’unica figlia Gabriella.
Fra il 1924 e il 1927 Morini ottenne una lunga serie di M. Già l’anno seguente, coadiuvato da Dante Lambertini e Dolcino Veronesi, investì la propria liquidazione (40.000 lire) in una ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] più che per le perdite materiali e umane (circa 2.000 fra morti e feriti e 4.000 prigionieri), per il colpo storia patria, n. s., III (1963), p. 236, n. 11; M. Dolcino, Storia di Genova nei secoli. Duemila anni di civiltà ligure, Genova 1974, p. 112 ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Bischizi, mtr. 23, pacco 1 (1401 settembre 17, Ferrara); ibid., DolcinoDolcini, mtr. 68, pacco 1 (1433 maggio 3, Ferrara); ibid., 1914, pp. 199, 519; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, pp. ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] novarese (con notizie storicodocumentarie relative alle figure di Frate Dolcino, Manfredi e Pier Lombardi, rispettivamente in Inf. XXVIII Lettere storiche ed artistiche (Milano 1840, dove pubblicò fra l’altro epistole di Gian Galeazzo Maria Sforza e ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Nell'ottobre 1285 compare tra i testimoni di un contratto di pace fra guelfi e ghibellini steso alla presenza del vescovo di Vercelli, Aimone di . Andrea concorse con finanziamenti alla crociata contro Dolcino.
Nel dicembre 1306 il vescovo di Vercelli ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] : dal marzo 1883 al novembre 1886 figurò infatti fra i redattori del Frou-frou, mensile ove in maniera E. Villa, Scapigliatura e verismo a Genova, Roma 1969, ad ind.; M. Dolcino, Genova anni ruggenti, 1900-1920, Genova 1969, p. 75; G. Giacchero, ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] di cui si ignora la data precisa (ma deve cadere fra il 1533 e il1540), il phagotus fu coltivato nella famiglia degli sonare nelli concerti". Questo parallelo con la dolzaina o dolcino,forma primitiva dell'odierno fagotto, sembrerebbe autorizzare un ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] , destinato a succedergli nell'insegnamento; Stefano Dolcino, prosatore e poeta latino, canonico della parmigiani, II, Parma 1789, p. 289; F. Novati, Delle antiche relazioni fra Trento e Cremona. Appunti storici, in Arch. stor. lombardo, s. 3, ...
Leggi Tutto
dolciniano
agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni del sec. 14°; perseguitati dall’alto clero,...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...