• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [235]
Letteratura [84]
Storia [75]
Religioni [67]
Cinema [61]
Arti visive [63]
Musica [46]
Teatro [44]
Temi generali [35]
Lingua [28]

GABBI, Adalgisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Adalgisa Roberto Staccioli Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] novembre 1893 al teatro Comunale di Bologna alla prima assoluta di Vandea di F. Clementi (Luigia); nel novembre 1890 in Fra' Diavolo di D. Auber (Pamela) al teatro Margherita di Genova, dove cantò anche in Gioconda di A. Ponchielli nell'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES

FERRARIS, Ines Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ines Maria Roberto Staccioli Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi. Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] de La regina di Saba di C. Goldmark in cui cantava anche il tenore G. Borgatti. Fino al 1911 si esibì cantando in Fra' Diavolo di D. Auber (Zerlina), con Rosina Storchio (dicembre 1905), ne La figlia di Iorio di A. Franchetti con A. Pandolfini e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Pietro Alberto Iesuè Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] , da Crispino e la comare e da Nozze in prigione. L'anno seguente aggiunse al suo repertorio due opere: cantò, al Manzoni, in Fra' Diavolo di D. Auber (marzo) e in Lalla Rook di F. David (6 aprile). Nell'autunno di quell'anno andò in tournée a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCE, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Becce, Giuseppe Lorenzo Dorelli Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] Lamprecht, regista con il quale stabilì un proficuo sodalizio), le trasposizioni cinematografiche di operette e opere liriche, tra cui Fra diavolo (1931) di Mario Bonnard e La canzone del sole (1933) di Max Neufeld. Un altro genere che si rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – GEORG WILHELM PABST – ALESSANDRO BLASETTI – GENNARO RIGHELLI – LENI RIEFENSTAHL

PERILLI, Ivo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perilli, Ivo Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] ), tutte giocate sul filo della farsa popolare, del dramma in costume (Ginevra degli Almieri, 1935, di Guido Brignone; Fra' Diavolo, 1942, di Luigi Zampa) o dell'invenzione surreale (Animali pazzi, 1939, di Carlo Ludovico Bragaglia), e comunque agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO ROSSELLINI

sanfedismo

Dizionario di Storia (2011)

sanfedismo Movimento, a base popolare, sorto nel Meridione e in partic. in Calabria come reazione alla Repubblica napoletana del 1799, con lo scopo di restaurare i Borboni in nome della «santa fè» contro [...] gli anticlericali francesi. Ai contadini in rivolta si unirono anche alcuni elementi della criminalità locale come fra’ Diavolo, fino a trovare una guida nel cardinale F. Ruffo. La marcia  dell’«Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanfedismo (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del papa) iniustus, e le loro lotte da fatto particolare vengono elevate a momenti decisivi della stessa contesa fra santità ed empietà, fra Dio e diavolo, fra Cristo e Anticristo. Così negli Annales di Lamberto di Hersfeld, e più ancora nel De Bello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Roberto Guiscardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto (Ruberto) Guiscardo Beniamino Pagnin Figlio di Tancredi d'Altavilla, nacque in Normandia intorno al 1015. Sceso in Italia meridionale, ove già i suoi fratelli maggiori Guglielmo, Drogone e Umfredo [...] è nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno, allorché D., osservando i seminatori di discordie colpiti di spada da un diavolo, fra tante ferite e tanto sangue esclama: Chi poria mai pur con parole sciolte / dicer del sangue e de le piaghe a ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – GOFFREDO DI BUGLIONE – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto Guiscardo (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sull’ampia varietà dei climi dell’I. sono la posizione geografica, fra 36° e 47° N, in piena zona astronomica temperata, e ritrovamenti più antichi vi è quello di Sedia del Diavolo, nei sedimenti fluvio-lacustri attribuiti al Riss, collegabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Zavattini, Cesare

Enciclopedia on line

Zavattini, Cesare Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] , 1935, di M. Camerini), affermandosi poi con Quattro passi fra le nuvole (1942) di A. Blasetti. Dal 1943 (I subito larga risonanza; seguirono: I poveri sono matti (1937); Io sono il diavolo; Totò il buono (1943, da cui il film Miracolo a Milano); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FILM COLLETTIVI – VISCONTI – LUZZARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattini, Cesare (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali