La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Tutte i paese erino in revoltta. Ficoriamoce che casa del diavolo che c’era in tutte i paese! Che il coverno non intesa nel senso, ormai divenuto abituale, di una divisione fra memorie separate o antagonistiche di soggetti diversi, ma in quello ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alle encicliche antimassoniche di papa Leone il tono apocalittico (l'accenno al diavolo, alla peste impura, sinonimo della loro dottrina), la mancanza di ogni distinzione fra la massoneria anglosassone e quella dei paesi latini, l'attribuzione alla ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] questa data126.
Del resto, non c’è contraddizione fra il trattamento ricevuto dai novazianisti e i paulianisti al (1985), pp. 667-710; C. Mazzucco, Gli apostoli del diavolo: gli eretici nella Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, ivi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , e c'insegna in quale modo le cose differiscono e si accordano fra loro, producendo i propri mirabili effetti con l'unire le virtù delle cose grazie a un patto, esplicito o implicito, col diavolo. Persecuzione che aveva ricevuto nuovo impulso e piena ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] raccontano che dovettero uccidere un capo ‘forestiero’, Diavolo nero, che rischiava di mettere a repentaglio la , p. 9). E poi:
mi ritrovai ben presto a raffrontare fra loro gli avvenimenti appuntati e a distinguerli in due sommarie categorie: quelli ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ’intera teoria politica ellenistica, ponendo le basi per i rapporti fra Chiesa e Impero. L’imperatore diviene un amico del Logos negatore del figlio di Dio, precursore dell’Anticristo, diavolo, limitandosi poi a spostare l’esilio del vescovo di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ; F. Barbierato, Politici e ateisti. Percorsi della miscredenza a Venezia fra Sei e Settecento, Milano 2006.
28 F. Venturi, Alberto Radicati sortilegi ereticali» implicanti un patto espresso con il diavolo quelli operati con detti o atti ereticali, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] occhi mille anni sono come un giorno»), a stabilire l’equivalenza fra un giorno e mille anni e a proporre una durata di seimila Un disegno divino sta dietro ogni accadimento e Dio permette al diavolo di agire, come prova o come punizione per il suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] stabilita in peso, numero e misura, mentre le opere malvagie del diavolo non possono esibire un ordine simile. In questo contesto, nella e sferica; i testi e gli strumenti prodotti e utilizzati fra il IX e l'XI sec. li avevano preparati a questo ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Piero Scaramucci): le emittenti che si collegano a Radio popolare (fra le altre Radio città futura a Roma, Controradio a Firenze nemmeno i ‘poveri cristi’.
Bibliografia
A. traverso, Alice è il diavolo, a cura di L. Capelli, S. Saviotti, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...