CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] successivo si collocano le opere più felici del pittore. Databile fra il 1612e il '14 in base ad elementi documentari è riattacca il piede al cavallo, S. Alò mozza il naso al diavolo).
Neoveneto, neotizianesco anzi, come è stato detto, il dipinto ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] interno si sporchi mentre l'animale cammina sul terreno o fra la vegetazione. Nei canguri, invece, che hanno una simili a quelle della tigre.
Il diavolo orsino
Il diavolo orsino, detto anche diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisi), è ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Reggio, per la stagione di fiera del Municipale (Roberto il Diavolo). Il 26 ottobre 1867 partecipò alla prima italiana del Don Carlo Emanuele II con la famiglia reale e critici importanti, fra cui Filippo Filippi. Sul medesimo palco si produsse anche ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] Sul tema mariano sono da ricordare almeno tre tavole, collocabili fra gli anni Cinquanta e Sessanta. La prima è la i marinai su come gettare in mare il vaso riempito dal diavolo; Nicola libera i condannati; Margherita d’Antiochia divorata dal drago ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] del potere. Il loro partito contava ormai tra i suoi seguaci fra le più grandi famiglie di Firenze, principalmente gli Adimari (meno Sacchetti (Trecentonovelle CCIX) dipingendolo come un povero diavolo. Il ramo di Bindaccio di Consiglio sopravvisse ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] Dio, è immortale, è della Verità, mentre l’altra è del diavolo, è mortale, è della vanità. Comunque, Agostino ammette l’autonomia e uscire da tale stato e conseguire sicurezza gli uomini stipulano fra loro un contratto, col quale rinunciano a tutti i ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] incentrate sul rapporto vita-rappresentazione, in una feconda dialettica fra teatro e cinema.In anni recenti B. ha ansikte, Stockholm 1962 (trad. it. Ingmar Bergman. Il volto del diavolo, Venezia 1967).
D. Marion, Ingmar Bergman, Paris 1981.
O. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] declinare Dio al plurale. Poiché questo scaltrito maestro [il diavolo], nel momento stesso che getta le basi della nuova arte vivacità delle posizioni è di gran lunga più ricco. Fra gli antidialettici, Otloh di Sankt-Emmeram e Manegoldo di Lautenbach ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] 1799), una Necrologia letteraria per gli anni 1793 e 1794 (prolungata fra il 1800 e il 1805 sul Nuovo giornale dei letterati di Pisa il 6 apr. 1820.
Opere: L'amor fraterno,Il buon diavolo, La beneficenza dilicata,Il dovere e la felicità, La ricompensa ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...]
Con I Lombardi alla prima crociata la F. si inserì fra le più grandi interpreti verdiane del tempo; per lei il , Lucrezia Borgia, Don Giovanni di W.A. Mozart e Roberto il diavolo di G. Meyerbeer (Alice); questi due ultimi lavori la videro sulla ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...