Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] all’inventiva dei singoli partecipanti. In seguito la presenza sul carro del diavolo, registrata nei primi decenni del Cinquecento, suggella la separazione rigida fra il regno del disordine terreno e quello dell’ordine religioso. E la battaglia ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] vicentino Giuseppe Cingano, secondo cui Tiziano aveva «portato questo diavolo de heresia de rebatizar da Alemagna in queste bande» (ibid La questione decisiva, però, non è se ci fossero scarti fra i princìpi e la loro applicazione, ma se le dottrine ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] lo seguirà; Niccolò accetta, machiavellicamente convinto di poter comunque sfuggire al diavolo una volta giunto in paradiso. Dinanzi alla bellezza dell’empireo gli viene chiesto di scegliere fra l’inferno e quest’ultimo:
E guardando per tutto, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] miei studi mi hanno fatto diventare Platone [...]. Al diavolo la dialettica, per colpa della quale al diavolo ho finito con l’andare io! Ora lo testo scenico-drammatico che Guglielmo di Blois appronta, fra il 1166 e il 1169, per la corte palermitana ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] dei giudici è notevole in simili casi, nonostante «30 fra leggi e articoli» sanzionanti il turpiloquio e l’insulto di Dio: «Cristo di Dio, non siete pronti?», Italo Calvino); diamine, diavolo; perbacco, perdiana, per Dio (o perdio: «perdio, s’è freddo ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] mettendo in scena il banchetto di nozze di un'ex prostituta, fra porci e oche, mentre quella finale, con i quattro carrelli primo, l'angoscia della notte e dell'incontro con il diavolo nel secondo, e la disperazione del piccolo Nureddin che perde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] poetiche classiche e rinascimentali, ma altresì di molte fra quelle barocche), Grimmelshausen intende narrare le avventure di sono, ma non ho ancora imparato bene a ballare”. Ma, il diavolo mi porti, non ci fu scusa che tenesse, le dame mi portarono ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] altri autori, anche non genovesi, che si offrirono di scrivere per lui, fra cui C. Bocca, E. Valentinetti, A. Acquarone, G. Orengo, circa tre anni, il ruolo di frate Angelo in Il diavolo in convento di N. Malasomma un soggetto originale, ispirato alla ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] 'A. si volse alla ricerca di un miglioramento delle relazioni fra il paese presso il quale era accreditato e l'Italia; come ebbe a dire in quella occasione - "dal diavolo all'acqua santa", svolse i nuovi compiti riscuotendo lusinghiere valutazioni ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] periodo della formazione bolognese grazie al reggente dello Studio fra Domenico de Pirris, attivo anche come inquisitore rigoroso , accomunando chi compie malefici in seguito al patto con il diavolo (strix) a chi ricorre alla magia naturale (magus), e ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...