Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] questo periodo la tragedia Didone, regina di Cartagine, mentre scritte fra il 1587 e il 1588 sono le due parti del la mia arte
finché lui non torna.
Escono FAUST, LUCIFERO e i diavoli.
C. Marlowe, La tragica storia del dottor Faust, trad. it. ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] un programma radiofonico tutto suo, Vi parla Alberto Sordi: fra gli autori dei testi c’erano il giovanissimo Ettore Scola e Nord si trasforma in uno spietato killer della mafia. Con Il diavolo (1963, di Gian Luigi Polidoro) realizzò un sogno suo ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] da Dante alle porte dell’inferno, non reputandole degne di starsi fra’ perfetti dannati (Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, I, ancora un’umidità, un fiato fresco di radici (Pavese, Il diavolo sulle colline, p. 29)
(51) Era un tardo pomeriggio, ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] il C. fu segnalato a B. Cavanna, "faccia sgherra, fra il gangster e il capitano di ventura" che "del ciclismo sa ); J.-P. Ollivier, F. C. La tragedia della gloria, Milano 1980 (con l'ulter. bibl. ivi citata); G. Brera, C. e il diavolo, Milano 1981. ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] combinazione di negazioni e congiunzioni (Piergiorgio Odifreddi, Il diavolo in cattedra, Torino, Einaudi, 2003, p. sua cattedra di germanistica a Münster, una preziosa opera di raccordo fra la cultura tedesca e l’Italia. Basterebbe, al riguardo, ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] sdrucciolo, che realizzava «uno strumento espressivo intermedio fra il verso epico-lirico della tradizione italiana e linguaggio della). Ma già nella commedia La colpa è sempre del diavolo (1965), ambientata tra il XIII e il XIV secolo, faceva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] di osso o di erbe non sono che lacci del diavolo”. Nella diffusione del cristianesimo nelle isole britanniche e nell’ si attivano reciprocamente, senza che vi sia separazione né confusione fra soggetto e oggetto. Nel Picatrix, gli astri, i corpi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] della Passeggiata con la ragazza o del Cane scontento opere fra le più genuine della letteratura contemporanea. Ma sta il fatto il posto a una sorta di concitazione violenta, come nel Diavolo (1951), nel Senso della notte (1959), nelle Odalische ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] cometa a forma di serpente: la rappresentazione del diavolo dell’Apocalisse di Giovanni, incatenato per 1000 anni e Beatrice nel 1156, mentre in occasione della sua sesta discesa in Italia fra il 1184 e il 1186 si allea con il comune di Milano ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] Labbra serrate (Vera Carmi, Giachetti, Checchi), La valle del diavolo (Marina Berti, Ninchi, Checchi), tutti e due in costume Soffia, so’ – con la Magnani e vari attori di prosa, fra cui A. Tieri, regia del M. –, rappresentato sempre al Quattro ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...