DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] vassalli dell'Impero e i detentori di feudi imperiali (fra questi Genova) erano già stati assoggettati al pagamento di un personale segno della generosità borbonica "un anello con diamante", che poté tenere dietro approvazione dei Collegi): e la ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] mortatiana sulla base della «duplice natura dinamica e statica delle relazioni fra Partito e Stato», cosicché – per Panunzio – «l’idea si anche Costamagna, costituirono, invece, la punta di diamante del gruppo di docenti impegnati con un taglio ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] si ammalò gravemente, in città si scatenò la lotta fra le due fazioni che appoggiavano i due pretendenti alla . lomb., s. 4, IX (1908), pp. 37 s.; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lett. e arti di Modena, s. ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] a rozze conventicole d'inetti supponenti (L'Aquila, che fra 1258 e 1259 tenta una via verso l'autonomia dal Regno clistere a base di acqua, polvere di diagridio e diamante tritato: "il diamante ha notevole durezza, […] taglia netto ogni corpo più ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] a ottenere consensi e a diventare punta di diamante nell'attuazione di precisi disegni politici. Ed Canellas Lopez, Zaragoza 1977, II, p. 67; C. Martino, La Valle di Milazzo fra età agioina e aragonese, in Medioevo. Saggi e rassegne, IV (1978), p. 41 ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] il più adatto a fare un ultimo ma serio ed energico tentativo" per risolvere l'annoso problema della contrapposizione fra i sostenitori dell'esercizio governativo e quelli dell'esercizio privato. Il G., che aveva rifiutato lo stesso incarico quando ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] del Trecento ai primi decenni del Quattrocento, ricoprendo diverse cariche, fra cui quelle di priore nel 1394 e nel 1409; dal femmine: Ginevra, morta in tenera età, Margherita, Lucrezia, Diamante, Francesca, Vaggia, Lena e Dianora.
Nel 1428 vinse lo ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] quel periodo, fu costretto a soggiornare, più o meno a lungo, fra il '42 ed il '45 con i familiari. Rientrato definitivamente a quel periodo) fu sul piano pubblicistico la punta di diamante dell'arca politica cui apparteneva, nella battaglia che menò ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] modo di inviare al Consiglio dei dieci "un supposto diamante stato donato da molto tempo all'altare della Madonna 31 marzo '97, quindi fu del novero dei cinque savi alla Mercanzia fra l'ottobre del '97 ed il settembre '99; di questo impiego ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] troviamo il D. a Padova, dove sovrintese ad alcuni affari familiari, fra cui, il 22 ottobre, la restituzione della dote di 1.800 Alberto, che morì bambino, e più tardi una figlia, Diamante, mentre altri due figli maschi, Dotto e Paolo raggiunsero la ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...