Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] della scala e la successiva non è costante: per es. è piccola la differenza fra la d. della calcite e quella della fluorite, mentre la d. del diamante è circa 150 volte quella del corindone. Nei minerali la d. dipende dalla composizione chimica ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] virtù del suo alto punto di fusione (3410 °C, il più elevato fra i metalli) sia in lega con altri metalli.
Il t. è un widia), dotate di elevatissima durezza (quasi pari a quella del diamante) e di grande resistenza all’usura, vengono impiegate per ...
Leggi Tutto
Sport, popolarissimo negli Stati Uniti e diffusosi in Italia dopo la Seconda guerra mondiale (l’attività è coordinata dalla FIBS, Federazione Italiana Baseball e Softball). Le regole del b. furono unificate [...] due linee perpendicolari che si intersecano, completando un quadrato, detto diamante, i cui vertici sono la casa-base, la prima, strike, alla portata del battitore, cioè a un’altezza compresa fra le spalle e le ginocchia e sopra la lastra che segna ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] (unghia); le due braccia sono unite al centro d (diamante) con una robusta asta e (fuso), disposta perpendicolarmente a a. ad aratro) o a marre mobili (fig. 1 B, D ed E). Fra queste ultime particolare forma presenta l’ a. a ombrello (fig. 1 E), le ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] edificate le torri: Unicredit di C. Pelli (2009-11); Diamante di Lee Polisano, studio di architettura Kohn Pedersen Fox (2010- seguiva fino al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] e Haifa). Rilevante importanza riveste l’industria del diamante, che vede ormai I. al secondo posto al All’interno della corrente cosiddetta postmodernista, oltre a Grossman, si collocano fra gli altri: A. Appelfeld (Katerine, 1992; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] prodotto da scegliere come punto di partenza della s. era, fra tutti, quello con la struttura più vicina al prodotto da sottili di materiali refrattari, quali nitruro di silicio o diamante.
S. mediante microonde. Questo metodo di s. introdotto ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] uguale per tutta l’a.; corda media di un’a. è la media fra le corde di tutti i profili dell’ala. Angolo d’incidenza α ( l’a. a delta è composta di parti a cuneo è detta a diamante o a doppio delta. È da notare che come angolo di freccia si considera ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] è costituito dalle due fasi cristalline del carbonio: il diamante e la grafite, fase monometrica la prima e fase monoclina, o zolfo β. A pressione ordinaria la prima è stabile fra 0 e 90 °C e la seconda fra 90 e 114 °C, punto di fusione dello zolfo β. ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] media delle molecole, l il cammino medio percorso da una molecola fra due urti successivi. La [1] si ricava con un ragionamento fononi e tra elettroni e fononi; isolanti come il diamante divengono ottimi conduttori di calore a temperature attorno ai ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...