Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Ss. Cosma e Damiano).
Architettura
La cattedrale fu fatta ricostruire fra 1072 e 1102 seggio episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con la dei tessuti d'arte in Italia (secc. XII-XVIII), Bergamo 1928.
E. Ricci, s.v. Ricamo, in EI, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] . 398, da documenti nell'Archivio di Stato di Napoli). Seguirono, fra l'ottobre governo l'ex chiesa di S. Damiano per aprire uno studio e una scuola a S. E. la duchessa Josèphine Melzi d'Eril Barbò, Bergamo 1901, pp. 99, 107, 127, 129, 134, 144, ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Sebastiano Aquilano e Francesco da Montereale, fra gli altri). Sempre a l'esecuzione della pala di S. Damiano a Mozzano, lasciata incompiuta nel 1536 sortita anticlassica di Cola dell'Amatrice. Diari di lavoro, Bergamo 1971, pp. 74-78; L. Moscone, in ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] per la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca, ora nei depositi delle Gallerie secolo risalgono anche le opere compiute per Bergamo come il Martirio di s. Esteria ( estate del 1743 fu scelto da Francesco Algarotti fra i più importanti artisti ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] e Damiano a 541; A. Venturi, L'iscrizione di un quadro di Fra Barnaba, in Arch. stor. d. arte, I (1888 , p. 285); G. Bertoni, P. E. Vicini, B. da Modena, in Rass. d'Arte, III (1903), pp. 117-120 208-212; O. Grosso, Genova, Bergamo 1926, pp. 51 S.; Z. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Gian Domenico e Giuseppe (fra Felice). Cugini del padre erano Brescia, ss. Cosma e Damiano: Gloria dei ss. Cosma e Damiano (1766); S. Lorenzo: , S. Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. B. C. per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] . Cosma e Damiano e il Miracolo di s. Antonio da Padova che fa , Firenze 1979, p. 409; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 36; M. Natale, in Museo Poldi Pezzoli. , pp. 23, 88, 109; J. Ruda, Fra Filippo Lippi. Life and work…, London 1993, pp. ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] prevedeva la collaborazione fra il B. e Gerolamo da Genova, è precisamente delle figure della Vergine e dei Ss. Cosma e Damiano.
Il B. morì tra il 9 marzo 1522 e il in Liguria, (catal. della mostra a Genova), Bergamo 1952, pp. 22 s.; G. Martin Méry, ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] i primi insegnamenti da Giovanni Zeffis, Miracoli dei ss. Cosma e Damiano della chiesa di S. Giustina oggetti d'arte d'Italia. Provincia di Bergamo,Roma 1931, pp. 9, 100, 164 s.; N. von Host, La pittura veneziana fra il Reno e la Neva, ibid., V(1951), ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della spada da parata (Essen, Münsterschatzmus.), detta dei ss. Cosma e Damiano, il cui fodero, decorato da girali animati, già nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo, oggi trafugata, che era stata eseguita fra il 1389 e il 1392; il calice di ...
Leggi Tutto