LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] spartizione delle navate con pilastri è la chiesa di S. Cristoforo, in parte forse ideata da Diotisalvi (una lapide su una a confluire nel secolo successivo fino a che, a cavallo fra Trecento e Quattrocento, ciò che le distingue è solamente la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nei confronti dell'asse della via Imperiale, l'attuale Cristoforo Colombo. Ancora a Nervi, in collaborazione con il di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l'edificio sorge ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Gerasa, nella Decapoli, dove il raccordo architettonico fra strade colonnate e spazi pubblici, nel foro Si veda, tra gli altri, G. Gerola, Le Vedute di Costantinopoli di Cristoforo Buondelmonti, in Studi Bizantini e Neoellenici, 3 (1931), pp. 247-279; ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] in forme gotiche -, la chiesa 'a sala' di S. Cristoforo (Sint Cristoffel) a Roermond e la parte del coro di quella la torre occidentale, che rivela influssi brabantini e venne innalzata fra il 1442 e il 1541.Sebbene gli edifici ecclesiastici del L ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] dai muri perimetrali longitudinali. L'atrio esterno, posto fra le torri e originariamente aperto verso O, comunica con acuto, e l'esecuzione del gigantesco affresco con S. Cristoforo sulla parete interna settentrionale del coro. Nel 1287, in ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] doveva essere terminato nel 1131, anno di consacrazione della cappella.Fra la fine del sec. 12° e gli inizi del decorazione esterna è costituita da un affresco mal ridotto di un S. Cristoforo, risalente forse al 1131, cui si aggiunse, tra la fine del ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...