• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1852 risultati
Tutti i risultati [1852]
Biografie [867]
Arti visive [325]
Storia [300]
Religioni [167]
Letteratura [131]
Diritto [85]
Geografia [58]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [38]
Musica [41]

ACONCIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] infatti notaio a Trento e segretario del cardinale Cristoforo Madruzzo. Oltre agli studî giuridici, Aconcio dovette in cui la intolleranza più reazionaria infieriva tanto fra i cattolici quanto fra i protestanti, ma fu un precursore del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO MADRUZZO – CHIESE RIFORMATE – PENA DI MORTE – PIETRO PERNA – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCIO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LUINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUINI, Bernardino Antonio Morassi Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] spine per l'antico oratorio di Santa Corona, ora all'Ambrosiana. Fra il '21 e il '23 eseguì nella chiesa di S. Certosa di Pavia; e, nella Certosa stessa, le figure di San Cristoforo e San Sebastiano affrescate ai lati del portone d'ingresso, la pala ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – CHIARAVALLE MILANESE – PINACOTECA DI BRERA – MONACHE AGOSTINIANE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova Giovanni Battista Picotti Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] , il ritratto del suo primogenito Federico; Gian Cristoforo Romano ne disegnò una medaglia famosa. Così ricca in Giorn. stor. d. lett. ital., LXVII (1915) e LXXXIV (1924) e, fra i recentissimi, L. Pernice, Il ducato di Mantova al tempo di I. D'E. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] da Genova, costituì un'altra ditta con alcuni lombardi, fra i quali Giovanni Carlone; assumendo insieme con loro importanti lavori (rifece le gambe all'Ercole Farnese), e morto nel 1547 fra Sebastiano del Piombo gli fece ottenere il suo ufficio, con l ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – BASILICA DI S. PIETRO – CRISTOFORO SOLARI – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaudenzio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] F. ebbe incarico di dipingere per la chiesa di S. Cristoforo in Vercelli, dove eseguì una grande pala (1530), affreschi con dei Miracoli a Saronno, con l'Assunzione della Vergine fra un turbine di angioli che compongono una grande originale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – BERNARDINO LANINO – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Cristoforo Attilio Mori Storico, geografo, economista, diplomatico, nato a Milano il 13 giugno 1809 da famiglia brianzola, morto a Firenze il 18 febbraio 1896. Seguì a Pavia e nelle università [...] per i primi quattro anni di vita. Il governo gli conferì nel 1882 il titolo di barone e nel 1890 lo nominò senatore. Fra i molti scritti lasciati da C. N., oltre alle memorie inserite nel Boll. della Soc. geogr., nelle Riviste e negli Atti accademici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Cristoforo (3)
Mostra Tutti

BORGIANNI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Roma nel 1578. Dal fratello Giulio, scultore - detto Giulio Scalzo -, apprese i principî del disegno. Dopo essere rimasto alcun tempo in Roma, andò in Spagna, dove restò molti anni. Tornato [...] 'intrighi dei rivali. Il B. fu un caravaggesco, ma fra gl'imitatori del Caravaggio, è certamente il più originale. Egli segnate dal suo monogramma e con la data 1615, oltre a un San Cristoforo e a qualche altro foglio. Bibl.: G. Baglione, Le vite, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CARLO BORROMEO – ORAZIO BORGIANNI – TOMMASO LAURETI – CARAVAGGIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIANNI, Orazio (2)
Mostra Tutti

ANSUINO da Forlì

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore romagnolo, fa tuttavia parte della scuola padovana che culmina con l'arte di Andrea Mantegna, di cui va considerato, con Nicolò Pizzolo, uno dei precursori, poiché li precede di una generazione [...] cappella Ovetari: la Predica di S. Cristoforo che reca la segnatura Opus Ansuini; il S. Cristoforo che lascia il Re; il Santo . La sua pittura, un po' inerte, si distingue fra tutte per la fedeltà agli esemplari toscani. Si possono raggruppare ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – ANDREA MANTEGNA – NICOLÒ PIZZOLO – PAOLO UCCELLO – FILIPPO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSUINO da Forlì (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di stato cuscinetto con Lotario I come re, donde il nome di Lotaringia, fra le Alpi, il Giura e il Reno ad est, le valli del Rodano, , di J. Amman, di T. Stimmer e di Cristoforo Maurer; e termina infine nel completo manierismo dei pittori rudolfini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] semiretta che fa l'angolo 0 con l'asse positivo OZ. Siano λ e μ gli angoli, compresi fra 0 e μ, che la stessa fa con gli assi positivi OX e OY; risultano: cos λ bandiera italiana esso è applicato nel Cristoforo Colombo, nave scuola della R. Marina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 186
Vocabolario
pienézza
pienezza pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbediènza
obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali