La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] assai simile a quella che Heath fa risalire al gesuita Cristoforo Clavio (1537-1612). Da questo punto di vista le sue XI, la prop. 20 afferma che se un angolo solido è compreso fra tre angoli piani, la somma di due di loro è maggiore del terzo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (via dei Mille), del 1344 è quello di S. Cristoforo (contrada del Carmine), del 1375 quello di S. Antonio di probabilmente concessa da Federico I (1186), si sviluppò a B. soprattutto fra il 1254 e il 1337 con vari tipi di monete d'argento (S ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] pensare, come è pure stato proposto (Morganstern, 1976), che fra essi fosse Perrin (Pierre) Morel.Fu questo il più importante Paolo Eremita, la Crocifissione e la Risurrezione, S. Cristoforo, figure di santi e di apostoli. Lo stesso pittore ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di Firenze (1430-1431) inviata al cancelliere lucchese Cristoforo Turretini, a proposito del conflitto tra Firenze e Lucca versione del Critone è stata datata dal Baron al periodo compreso fra il 1427 e probabilmente il 1432, e sembra certa l' ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] terzo quarto del sec. 13°, furono probabilmente prodotti a Londra. Alcuni fra i più lussuosi, per es. l'Apocalisse di Parigi (BN, al suo stile: l'incredulo S. Tommaso e S. Cristoforo nel transetto meridionale; la Santa Fede nell'omonima cappella e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] In un certo senso, Valerio è il Cristoforo Colombo della situazione, che scopre un nuovo mondo da cui, permutando, segue subito che i due solidi S1 e S2 stanno fra loro come tutti i loro quadrati.
Un esempio semplicissimo basterà a illustrare la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] forza, ma presentarsi come il pacificatore delle lotte fra le fazioni. Perché ciò fosse possibile il duca , quarti Mediolanensium ducis, a cura di F. Fossati, ibid., XX, 1; Cristoforo da Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, 3 ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] questi eventi il 1492, l'anno in cui Cristoforo Colombo scoprì il Nuovo Mondo, rappresenta uno spartiacque. una scelta netta e, seguendo Bordo (v., 1984), individuare sei fra i grandi temi affrontati dall'analisi economica e istituzionale: 1) quello ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 'oro, a tutti i livelli, del monachesimo italo-greco si pone dunque fra i secc. 9° e 10°, in sincronia con la c.d. la loro vita ascetica alcuni santi monaci dell'Italia meridionale: Cristoforo da Collesano e i suoi figli, Saba e Macario, Luca ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] 1811 nel duomo che fu trasportata in diciassette casse fra il settembre 1485 e l'aprile successivo e montata con è oggi nel Museo della collegiata (Paolucci, 1985); il S. Cristoforo attualmente nel chiostro di S. Lorenzo; i Ss. Benedetto e Romualdo ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...