Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] pescatore, come esigeva il decreto. Nella zona di S. Cristoforo 52 pescatori nel febbraio del 1916 si rivolsero al parroco capofamiglia da Castelnuovo Scrivia:
Siamo in più riunite in una casa fra donne e bambini, che non si può più rimanere più a ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] è alcuno che non conosca [affermava nel 1607 Cristoforo da Canal] esser irreparabile il danno e direi ducati nel 1587 a 264.724 nel 1602, e quello del fondaco dei Tedeschi, fra le stesse date, da 45.998 a 63.168 (Bilanci generali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] inclinato di tavole di legno di noce e una porta scorrevole; sia davanti che dietro fra le porte c'erano due finestre di 3 × 4 piedi [0,91 × 1,22 Ferro, Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo in Portogallo, Milano 1984; A.W. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] visto che la pace del 23 settembre 1484 fra Venezia e la Francia veniva effettivamente rispettata dai firmatari . A.S.V., Senato Secreta, Relazioni, b. 55; Alberto Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le'pante, Paris 1962, p. 76 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] cattedra fu detenuta pressoché ininterrottamente sino alla sua morte da Cristoforo Clavio. Furono i gesuiti a inserire espressamente l'insegnamento dei seni di questi lati per il coseno dell'angolo fra essi compreso). Oltre a un gran numero di teoremi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . E non può sfuggire che, mentre questo ulteriore caso di derivazione di Cristoforo da Roberto ci ripone sulla stessa traccia individuata verso il 1340-1342 al tempo dei nessi fra le Storie bibliche del secondo e la Bibbia di Malines del primo, i ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Occidente. La storia della scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo, che sbarcò nel 1492 a Hispaniola credendo di grado di autonomia locale, dall'altro. Il diverso rapporto fra questi due aspetti distinse l'uno dall'altro i vari ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] parte che 'l sia commandà ai nostri Patroni de l'Arsenal che fra el muro de l'orto de la Celestia et le Vergene, driedo AA.VV., L'uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a Cristoforo Colombo, Genova 1992, p. 211 n. 122 (pp. 189-225).
83 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] si sospinge, e atterra,
E ne riporta hor ria percossa, hor piaga;
O fra gli urti, e la calca oppresso giacque;
o giù dal ponte rovinò nelle acque. Giovanni da Pesaro Cavalier, Venezia 1641; Cristoforo Ivanovich, Minerva al tavolino. Lettere diverse ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . Savigny).
1350: quaestio I, 8 del 21 dicembre. A questo punto, fra il 1350 e il '51, s'intercalano alcune notizie di un soggiorno di 1472 (H. 2640) e più volte ristampata. Cristoforo NicelIi, Concordantiae contrarietatum Bartoli, edite a Pavia nel ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...