• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1852 risultati
Tutti i risultati [1852]
Biografie [867]
Arti visive [325]
Storia [300]
Religioni [167]
Letteratura [131]
Diritto [85]
Geografia [58]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [38]
Musica [41]

BENEDETTO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO III, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] 'esercito romano, come i magistri militum Mercurio, Gregorio e Cristoforo. Da Orte, negli ultimi giorni di settembre, Anastasio, quanti aver motivo di scrivere e di fare in proposito. Uomo. fra i più screditati dei potenti di quei regni era Uberto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO III, papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] l'avvento al papato di Leone V, di Cristoforo e di Sergio III (il diacono acclamato papa Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 27-31; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII sec., in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNINO de Grassi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNINO de Grassi F. Manzari Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] state assegnate due tavole: la prima raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Giovanni Evangelista e Antonio Abate e una figura di frammenti di affreschi con santi (Sigismondo, Giorgio, Cristoforo e Caterina) ancora visibili sulla sovraporta della ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNINO de Grassi (3)
Mostra Tutti

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leopardi, Giacomo Achille Tartaro Il canto dell’infelicità La poesia di Giacomo Leopardi, testimoniata nei Canti, si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella [...] ’esistenza liberata dall’inerzia e dalla noia (Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez). Fra le punte più alte del libro saranno da annoverare il Dialogo della Natura e di un’anima e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO RANIERI – PIETRO GIORDANI – NOIA DI VIVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cuba Katia Di Tommaso Socialismo ai Tropici L'isola del rum, della canna da zucchero, delle piantagioni, delle vacanze economiche, della musica afrocubana, di Fidel Castro e Che Guevara... Cuba è, però, [...] coloniale La popolazione originaria di Cuba scomparve poco dopo che Cristoforo Colombo scoprì l'isola nel 1492. Le malattie degli dello zucchero, controllata da mercanti spagnoli. L'ostilità fra i due gruppi rallentò il processo di indipendenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CRISTOFORO COLOMBO – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vince ancora in solitudine con 4′11″ su Piccin. Nella sfida fra i due campioni Binda prevale, ma Girardengo, a 35 anni, suo ingresso al Giro, che parte da Genova per festeggiare Cristoforo Colombo e i cinquecento anni della scoperta dell'America. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] i due punti esiste un intervallo il cui punto medio si colloca fra di essi, e quindi il punto trovato non è quello immediatamente sarebbe più corretto dire che Hilbert ha fallito come Cristoforo Colombo, il quale fallì nella ricerca di una via ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] senza contare le 100 lire di grossi che Cristoforo affermava di aver versato direttamente a un rappresentante . Ibid., docc. 154-155. 110. John Day, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e Rinascimento, "Studi Storici", 27, 1986, nr. 3, pp. 737- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] fra loro e differiscono ancora più profondamente dalla colonizzazione dell'età moderna, che segue le grandi scoperte geografiche compiute da Vasco da Gama e da Cristoforo vicino a quello degli Stati Uniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] si costituirono e si affiliarono alla Regia federazione: Cristoforo Colombo (Pavia, 1885), Baldesio (Cremona, 1887 i vogatori azzurri la sfida fu più dura a causa del grande equilibrio fra le forze in campo. Comunque l'Italia si impose e vinse l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 186
Vocabolario
pienézza
pienezza pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbediènza
obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali