MALIPIERO
Giuseppe Pavanello
. Famiglia veneziana. I Malipiero detti un tempo Magistrelli e poi Mastropiero, Maripiero e Malipiero, vennero da Altino, secondo altri dalla Boemia. Ebbero due dogi, Orio [...] e Pasquale. Il dogado del primo (1178-1192), posto fra quelli di Sebastiano Ziani ed Enrico Dandolo, è oscurato da questi, il dogado del secondo (1457-1462), posto fra quelli di Francesco Foscari e di Cristoforo Moro, risplende di scarsa luce, ma ha ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 17 novembre 1844, e a Firenze visse, scrivendo e professandovi filosofia. Coi periodici Letture di famiglia e La scuola combatté una vivace battaglia per la formazione degl'Italiani [...] . additava come maestro Dante; e di lui scrisse come scrisse di Cristoforo Colombo, del Manzoni e di altri. Il libro Volere è potere fu uno degli animatori del movimento per la conciliazione fra Chiesa e Stato. Compilatore del Vocabolario della Crusca ...
Leggi Tutto
SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] nel 1760 dopo un incendio, con affreschi barocchi di Cristoforo Mair; la duplice chiesa con cui nel secolo XVII struttura romanica duecentesca, arricchita di sculture dell'epoca stessa (fra cui il gruppo della Crocifissione dell'altar maggiore) e ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo, nato a Triana (Siviglia) nel 1460. Nel 1500 ebbe concessione di condurre ad esplorare le nuove terre due navi, sulle quali s'imbarcarono con lui, fra altri, Juan de la Cosa e Vasco [...] e risalendo a ovest di questo, sul principio del 1502, fino alla Punta San Blas, negli stessi paraggi dell'istmo di Panamá che Cristoforo Colombo raggiunse da N. verso la fine di quello stesso anno. Di ritorno dal viaggio con bottino di perle e d'oro ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto, nato in Roma nel 1577, morto a Madrid nel 1660. Studiò con Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Dipinse i putti nei triangoli della cupola della cappella Rucellai in S. Andrea [...] reali nell'Escuriale, in concorrenza con altri artisti del luogo, un progetto, che dal re stesso fu giudicato il migliore fra tutti. Il C., dopo esser ritornato in Italia a fornirsi di collaboratori e di materiale, attese alla costruzione del ...
Leggi Tutto
Pittore, intarsiatore e architetto modenese: nato circa il 1450, morto il 1527. A testimonianza d'una vita tutta dedicata all'arte oggi resta solo la Pietà nella Galleria estense di Modena col nome e con [...] a destra), con un finto trittico rappresentante la Vergine col Figlio fra i Ss. Girolamo e Bernardino da Siena, il Giudizio universale, l'Annunciazione. Questi affreschi, prima ascritti a Cristoforo da Lendinara, furono dal Venturi restituiti al B ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore in legno ed editore del sec. XVI, il quale nulla ha a che fare con Domenico Campagnola alla quale voce è stato per errore fatto rinvio (v. vol. XII, p. 561). D. Delle G., oriundo forse [...] da Modone (Peloponneso), operò a Venezia fra il 1543 e il 1558. Nel 1547 gli furono concessi due privilegi per Venezia nella cosmografia del Münster incisa in legno da Cristoforo Stimmer, nonché quella del Cairo apparsa nelle edizioni posteriori ...
Leggi Tutto
Missionario, astronomo e matematico, nacque a Milano nel 1383 ed entrò tra i gesuiti nel 1601. Passò poco dopo in India, e di là in Cocincina, ove rimase fino al 1622, quindi tornò in Europa a insegnare [...] matematiche a Coimbra. Nel 1632 volle entrare, col permesso del papa, fra i bernardini; non accettato, entrò fra i cisterciensi, ma ne fu congedato dopo poche settimane. Morì il 24 maggio 1632. Poiché il suo cognome latinizzato (Burrus), in ...
Leggi Tutto
Architetto, archeologo e incisore, nato a Palermo il 2 marzo 1809, morto il 1° ottobre 1896. Dopo il 1826 venne assunto dal Duca di Serradifalco come collaboratore alle esplorazioni archeologiche condotte [...] di Sicilia, e specialmente alle grotte sepolcrali. Fra i suoi scritti più notevoli sono: La topografia archeologica di Siracusa (Palermo 1888), in collaborazione con A. Holm e col figlio Cristoforo C.; La topografia storica di talune città siciliane ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] . Fu forse allora che l'A. si ritirò per riposarsi "in villa fra le selve in ozio", donde mandò a Pier di Cosimo de Medici la certame si sviluppò l'amicizia tra l'A. e il giovane Cristoforo Landino, a cui l'A. dedicò il suo opuscolo latino lucianesco ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...