Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato. Contro la volontà del padre [...] iniziato il suo governo, per un accordo fra le varie correnti che violentemente si combattevano fra loro nel seno della chiesa evangelica. volte in soccorso agli ugonotti; il suo terzogenito, Cristoforo, cadde nei Paesi Bassi. Mentre i luterani si ...
Leggi Tutto
Nacque in Aragona verso la metà del sec. XV. Era commendatore del nobile Ordine militare di Calatrava, quando il suo nome appare nella storia coloniale spagnola.
Le discordie, palesi già nel 1495, fra [...] governatore generale, dell'isola Spagnola, in sostituzione di Cristoforo Colombo. Bobadilla giunse a San Domingo nell'agosto del gli indigeni. Di qui continui attriti e rappresaglie fra il potere ecclesiastico e quello civile-militare.
Bobadilla ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] poco dopo dai sacri voti, venne chiamato da Paolo III alla corte papale. Negli anni successivi troviamo fra i suoi mecenati il cardinale Cristoforo Madruzzo di Trento, il granduca Cosimo de' Medici, papa Giulio III, Margherita d'Austria, ecc.
Molti ...
Leggi Tutto
Nato il 1° ottobre 1822 da illustre famiglia sarda, passò qualche tempo a Bologna, dove tentò senza fortuna la carriera diplomatica; fu poi lungamente impiegato all'archivio di stato di Cagliari, donde [...] dei secoli XIII-XVI; poi una documentata Vita di Cristoforo Colombo; uno scritto su La vita e i viaggi del economica della Sardegna (in Miscellanea di storia italiana, III, VIII), scritto fra l'80 e l'85, ma pubblicato postumo a cura del figlio, ...
Leggi Tutto
Della illustre casata fiorentina dei Buondelmonti, nato egli stesso a Firenze, s'ignora in quale anno. Lasciò la sua città natale alla fine dell'adolescenza e si recò a Rodi, per studiarvi la lingua greca, [...] soggiornandovi otto anni, fra il 1410 e il 1420. Durante questo periodo il B., il quale nel frattempo aveva vestito l'abito ecclesiastico, visitò tutte, o quasi, le isole dell'Egeo, di cui delineò la descrizione e le carte.
Prima in ordine di tempo è ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1409, morì il 15 maggio 1470. Figlio del cavaliere svedese Cnut (Canuto) Thordsson della nobile famiglia Bonde, C. si unì nel 1434 alla grande insurrezione, condotta da Engelbrekt, che si proponeva [...] dell'aristocrazia. Egli aderì quindi (1440) al ristabilimento dell'unione, sotto il nuovo re di Danimarca Cristoforo di Baviera, e ottenne in cambio vastissime assegnazioni di terre, fra le quali tutta la Finlandia. Tuttavia dopo la morte del re ...
Leggi Tutto
Uno dei più noti passi delle Alpi centrali (metri 1802), che unisce la valle longitudinale dell'Alfenz (Kloster Tal), affluente di destra dell'Ill, con quella della Stanzer, affluente di sinistra dell'Inn, [...] Alpi Retiche dalle Alpi Bavaresi, e segna il confine amministrativo fra il Tirolo e il Vorarlberg; rappresenta la piu breve dell'Austria. Così solo nel 1386 sorse l'Ospizio di S. Cristoforo, presso il passo (1790 m. s. m., temperatura media del ...
Leggi Tutto
Famiglia d'intagliatori, intarsiatori e pittori di Lendinara. Andrea, ricordato nel 1447, ebbe a figliuoli Lodovico, Lorenzo e Cristoforo. I C. collaborarono (1449) con gli Abaisi.
Lorenzo, nato in Lendinara [...] a Ferrara Piero della Francesca, e ne risentì l'influenza. Fra Luca Paciolo lo dice prospettico "alli tempi suoi supremo". Operò dell'Abate. L'altro figlio Cesare fu anche intarsiatore.
Cristoforo si formò alla scuola di Lorenzo, operò a Modena, ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori case editrici di musica della Germania, con sede a Lipsia e, prima della guerra, filiali a Bruxelles, Parigi, Londra e New York. Fu fondata nel 1719 da Bernardo Cristoforo Breitkopf [...] , pubblicandone i relativi cataloghi. Associatosi più tardi a Goffredo Cristoforo Härtel (nato a Schneeberg il 27 gennaio 1763, morto Volkmann, bibliofilo e scrittore d'arte che, fra l'altro, pubblicò un'interessante Iconographia Dantesca (1898 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Antonio Morassi
Architetto e scultore milanese, figlio di Guiniforte, nato circa la metà del sec. XV, morto in Russia poco prima del novembre 1493. Nel 1476 fu nominato architetto [...] e degli altri edifici ai quali già sovrastava Guiniforte, fra i quali, probabilmente, la Certosa di Pavia. Per Carmine, dell'Incoronata, di S. Bernardino alle Monache, di S. Cristoforo ed altre. A Mosca, si ritengono di lui anche altre torri ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...