• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1852 risultati
Tutti i risultati [1852]
Biografie [867]
Arti visive [325]
Storia [300]
Religioni [167]
Letteratura [131]
Diritto [85]
Geografia [58]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [38]
Musica [41]

BARONCELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiorentino della prima metà del Quattrocento, detto anche Niccolò del Cavallo. Nato a Firenze, ove il Vasari dice fosse allievo del Brunelleschi, si recò giovanissimo a Padova, dove la sua presenza [...] cavallo (donde il nome Niccolò del Cavallo), mentre Antonio Cristoforo scolpì la statua. Il monumento fu distrutto durante l' in legno, Cristo e due angeli, per il gruppo del Crocifisso fra Maria e S. Giovanni di Niccolò per il duomo di Ferrara; e ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – DOMENICO DI PARIS – LEONELLO D'ESTE – BORSO D'ESTE – BRUNELLESCHI

BÁTHORY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] e quando nel 1575 divenne re di Polonia, il fratello Cristoforo lo sostituì in Transilvania, riportando la calma in quel travagliato Mohács; l'altro figlio, Andrea, coprì importanti cariche. Fra i suoi discendenti Andrea fu voivoda di Transilvania, e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – TRANSILVANIA – CARDINALE – UNGHERIA – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁTHORY (1)
Mostra Tutti

STEFANO I Báthory, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I Báthory, re di Polonia Giovanni MAVER Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] dopo la fuga di Enrico di Valois. Scartati gli altri candidati, fra i quali c'era anche Alfonso II d'Este, la nobiltà prestò giuramento ai pacta conventa, trasmise il potere al fratello Cristoforo, e si recò subito a Cracoia, dove sposò Anna e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I Báthory, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

STEFANO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO IV (o III) papa Mario Niccoli Alla morte (28 giugno 767) del papa Paolo, l'aristocrazia militare romana, stanca dell'oppressione esercitata su lei così dal papa come dal primicerio Cristoforo, [...] tutte le persone estranee alla città di Roma. Cristoforo, più che St., aveva riportato vittoria completa. Vero a Carlomagno per sfruttare a suo favore i germi di discordia esistenti fra i due fratelli. Ma Carlomagno morì al principio di dicembre del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IV papa (4)
Mostra Tutti

ARMONICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische [...] inglese come speciale esecutore di tale musica. Nel 1746 Cristoforo Gluck diede un concerto nel teatro di Haymarket, sonando compose sei sonate; a Darmstadt l'orchestra ducale contava fra i varî strumenti anche l'armonica. Varie modificazioni furono ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – INGHILTERRA – NORIMBERGA – DARMSTADT – BEETHOVEN

APRILE, Anton Maria e Pietro, fratelli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] ultimare e collocare alcuni monumenti sepolcrali ad Alcalá e altrove. Fra il 1520 e il 1525 si eseguì in Genova il del marchese de La Algaba. Per D. Fernando Colón, figlio di Cristoforo Colombo, Anton Maria eseguì nel 1529 un portale, che si ritiene ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO ORDÓÑEZ – RINASCIMENTO – MICHELANGELO

CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1426, dal conte Didrik il Felice di Oldenburg e da Edvige di Holstein; e fu il capostipite della dinastia ora regnante in Danimarca. Ricevette una buona educazione cavalleresca in casa del potente [...] C. ipotecò gli ultimi possessi che la Norvegia aveva fra le isole scozzesi e impose ai sudditi gravi imposte. proporzionato. Morì nel 1481. Da Dorotea di Brandeburgo, vedova di Cristoforo di Baviera, ch'egli aveva sposata nel 1449, ebbe due figli ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA MEDIEVALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – CONTE DI HOLSTEIN – LEGA ANSEATICA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

DUCAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] egli fosse discendente dai precedenti D. Due suoi figli, Cristoforo e Bardas, dopo aver parteggiato per Bardas Scleros, si Caduto l'Impero d'Oriente i D. continuarono ad essere annoverati fra le più nobili famiglie greche del Fanaro e due di essi, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ISACCO COMNENO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCAS (1)
Mostra Tutti

PERGINE Valsugana

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alberto BALDINI Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] provinciale eretto nel 1882. È capoluogo di comune e conta 5048 ab. (1931), mentre il comune intiero, che comprende 16 frazioni, fra cui S. Cristoforo al Lago, luogo di bagni sul lago di Caldonazzo, con un'area di 66,36 kmq., ha 10.956 ab. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGINE Valsugana (1)
Mostra Tutti

CAPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] Francesco, è generale d'armata nella lotta contro il Turco, a Cipro (1487), a Paro (1470), a Corfù (1491). Francesco di Cristoforo è ambasciatore in Francia nel 1493 e nel 1500, in Fiandra, in Inghilterra nel 1503 e nel 1514, presso Massimiliano nel ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CLEMENTE VII – INGHILTERRA – CARLO VIII – ADRIANO VI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 186
Vocabolario
pienézza
pienezza pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbediènza
obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali