. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] 1629-30 Federico di Toledo riuscì a riprendere possesso di San Cristoforo, mettendo in fuga gl'Inglesi e i Francesi: ma non Per tutto il sec. XVII essi imperversarono; ora d'accordo fra le varie nazioni, ora tra loro ferocemente discordi. Il raggio ...
Leggi Tutto
ORTELIO (Ortels), Abramo
Roberto Almagià
Uno dei maggiori geografi e cartografi del sec. XVI, nato ad Anversa il 4 aprile 1527 da famiglia originaria di Augusta, morto ad Anversa il 28 gennaio 1598. [...] e corrispondenze. Sin dal 1558 era entrato in relazione con Cristoforo Plantin, il celebre stampatore di Anversa, del quale divenne , nel 1578, una Synonimia geographica (elenco di concordanze fra i nomi geografici classici e i moderni), poi nel 1583 ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] difesa delle porte), Largo Oberdan, Via Giulia, Via Barbacani, Via Cristoforo Colombo, Via Garibaldi, Via Mazzini e il mare.
La città, il comune di Arsia (v. App.).
Ricordiamo, fra le industrie estrattive, anche quella della pietra da costruzione ...
Leggi Tutto
HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] ricche huertas della provincia e per lo sviluppo di alcune industrie, fra cui principali le chimiche e le alimeritari. Huelva e i suoi dintorni sono strettamente connessi con Cristoforo Colombo; la sua marina e specialmente quella del porto di Palos ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] recupero della favolistica classica. In Legend (1985) la lotta fra il bene e il male è simbolizzata dal conflitto tra conquista del Paradiso), che tenta di romanzare la scoperta di Cristoforo Colombo, interpretato da G. Depardieu, e White squall (1996 ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente:
Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione [...] cantare al tempo stesso parti di contralto e parti di soprano.
Come fra le voci virili di basso vi sono i bassi-cantanti e i bassiprofondi tempo ancora, quasí sporadicamente. Per contralto Cristoforo Gluck aveva scritto originariamente la parte di ...
Leggi Tutto
ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era armeno di origine e apparteneva a famiglia di modeste condizioni. Sotto il regno di Leone VI il Filosofo e di Alessandro (886-913), raggiunse [...] 921 fece incoronare la propria moglie, Teodora, e il figlio maggiore Cristoforo; nel 923, la moglie di questo; nel 924, i figli moglie la propria nipote Maria e concludendo la pace. Fra le condizioni allora stabilite ci fu il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] porsi contro i Turchi, ciò che il paese fino allora aveva evitato sempre, conscio della sua debolezza. I suoi consiglieri, fra i quali il più influente era il gesuita italiano Alfonso Carillo, lo convinsero a porsi dalla parte dell'imperatore Rodolfo ...
Leggi Tutto
OJEDA, Alonso de
Roberto Almagià
Navigatore e conquistatore spagnolo, nato intorno al 1466 o 1470 a Cuenca, di buona famiglia. Essendo paggio presso il duca di Medina Celi, conobbe in casa di lui, probabilmente, [...] Cristoforo Colombo e ottenne di accompagnarlo nel secondo viaggio, assumendo il comando di una caravella. A San quanto sembra per errore, a Cuba, errò per lungo tempo, fra grandi stenti, nell'isola, finché su una imbarcazione indigena poté ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lucca, in val di Serchio. Il capoluogo su di una ridente altura presso le ultime pendici occidentali del M. Rondinaio, a 410 m. s. m., è a 4 km. dalla riva sinistra del Serchio [...] della Vergine. Nella chiesa sono da notare un'enorme statua lignea di S. Cristoforo (sec. XIII), un ciborio e una Santa Famiglia di scuola robbiana; nella sacrestia varie oreficerie, fra le quali un prezioso calice smaltato del sec. XIV, e un rilievo ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...