MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] tornò nell'isola; e la guerra vi divenne allora una triplice lotta fra M., Ormonde (per re Carlo) e l'indigeno Owen Roe O Clarges, donna energica, ma avara, divenuta madre di due figli, Cristoforo, successo al padre, e Giorgio, che morì bambino. Dopo ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] notevolissimo fu quello, affidatogli da Benedetto XIV e compiuto in collaborazione col padre Cristoforo Maire fra il 1750 e il 1753, di misurare un arco di meridiano fra Roma e Rimini nell'intento di contribuire alla risoluzione del problema, in ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome [...] eroi dell'indipendenza; nella piazza Macuro, il monumento a Cristoforo Colombo. Tutte le piazze hanno forma quadrata o rettangolare, per i vecchi, per i ciechi e per gli orfani; fra i secondi deve esser ricordata innanzi tutto l'università, una delle ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] di maestro Buzetta (1340). Ai lati un enorme San Cristoforo (1331) e altre minori sculture. Nell'interno, a prossimi delle Alpi Carniche. Da questi antichi guerrieri scesero alcune fra le più illustri famiglie della nobiltà friulana.
A Gemona si ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] , detto il Bambaja, scultore, da Busto (1480-1548); Cristoforo Lombardo, scultore, comacino; i Rodari, architetti e scultori, Genova, in Sicilia, a Roma. Nella Roma papale non pochi fra i migliori architetti sono comacini; Carlo Maderno, è, infatti, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] . Sulla facciata della chiesa, un affresco di S. Cristoforo (secolo XV); nel nartece, resti di affreschi del sec. XV, che diede origine al convento.
Bibl.: F. Rondolino, Pittori operanti fra il 1306 e il 1311 nei castelli di Susa e di Avigliana, in L ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] inglesi, olandesi, che dopo la sconfitta dei bucanieri (v.) e la loro cacciata da San Cristoforo, da Antigua, da Monserrat e dalle altre Piccole Antille, fra il 1629 e il 1632 occuparono Aruba, Bonaire, Tortuga e altre isole più meridionali nel Golfo ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] Palma il Giovane nell'abside.
Nella vicina cappella dei Santi Cristoforo e Rocco, si trovano alcuni affreschi di Giovanni da di Idro divide il Trentin0 dalla Lombardia, dal corso del Chiese fra Lodrone e Bedizzole (all'ingrosso) e da una linea, a ...
Leggi Tutto
Perle di vetro ad uso di monili, fiori, frange, lumiere, ricami, passamanerie e simili. Fabbricate fino dai tempi più remoti in Egitto, alcune perle furono importate a Murano nel sec. XIII da Marco Polo [...] che indusse anche Cristoforo Briani e Domenico Miotti a produrle direttamente sul luogo. I due crearono procedimenti proprî , ognuno a capo d'un filo, cacciano tali aghi ripetutamente fra le perle raccolte a mucchio, che vi restano infilate e scendono ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] nome di Sergio III, sul finire del 904, contro Cristoforo, il pontefice allora da poco regnante. Allora, probabilmente, Marozia. Il duplice legame, politico e di sangue, strettosi fra il potente signore di Camerino e di Spoleto e la famiglia ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...