Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] , dal Peragallo, dal De Lollis e da altri, specialmente dopo la constatazione che il Las Casas medesimo nella sua Historia (scritta fra il 1552 e il 1561, ma pubblicata solo nel 1875) non soltanto mostra di valersi dell'opera di don Fernando, ma la ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] S. Pio XI, il più glorioso dei bibliotecarî dell'Ambrosiana, fra i quali non mancarono altri uomini eminenti negli studî. Senza parlare , Fagnani, Custodi, Agnelli, G. Ceruti, C. Menzinger, Cristoforo Bonavino, C. Nardi, P. Tosi, T. Massarani, T ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] al potere, B. decise di sbarazzarsi del suo benefattore e nella notte fra il 23 e il 24 settembre 867 lo fece assassinare. Il giorno esercito che nell'872 affidò al suo genero Cristoforo; e finalmente i Bizantini riportarono un successo definitivo ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] da passaggi chiudono la baia del Grand-Cul-de-Sac, che si stende fra le coste NE. della Basse-Terre e la costa NO. della Grande-Terre da un ciclone nel 1928.
La Guadalupa fu scoperta da Cristoforo Colombo nel 1493. Nel 1635, Duplessis e Liénard de l ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il governo sciogunale dal 1338 al 1573. [...] anzi, essendo essa esercitata per mezzo di vicarî, la lotta fra i daimyō si fa tremenda per conquistare la carica di vicario da proclamare scioguno, per esserne investito kwanryō. Se Cristoforo Colombo fosse giunto in Giappone, come sognava, non ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] riconoscimento, da parte europea, si deve attribuire a Cristoforo Colombo, il quale nel 1492, uscito con le dei meridiani geografici. La penisola italiana viene attualmente compresa, grosso modo, fra l'isogona 8°30′ O. all'ovest (Piemonte) e l' ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] discendenza da Alfonso Lombardi. Varî lavori il B. eseguì fra il 1545-55 per i monaci Benedettini di S. Pietro . Benedetto (a lui si assegnano le statue dei Ss. Antonio e Cristoforo, e quasi tutte quelle dell'atrio). Negli anni seguenti era a Modena ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] e figlio naturale, presto legittimato, di un mons. Cristoforo, che in diversi uffici pubblici accumulò ricchezze ingenti di palazzi racconti, si hanno quelli dello Stendhal e di Dumas padre; fra le tragedie, quelle dello Shelley e di G.B. Niccolini ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Se ne conoscono cinque, stampati tutti intorno al 1470-74 dal tedesco Hans Glim e da Cristoforo Beggiamo di Savigliano, soli oppure associati fra loro. Ricordiamo il Manipulus Curatorum di Guido da Monte Rochen (esemplare nella Palatina di Parma), lo ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] , ebbe felici risultati e le più feconde conseguenze. Fra le ragioni che secondo il cronista Azurara inducevano l'Infante nella seconda spedizione, da Bartolomeo Perestrelo, suocero di Cristoforo Colombo e primo governatore di Porto Santo. Secondo l ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...