SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] m., mentre raggiungono 2440 m. Guadalcanar, 1300 Malaita, 1250 San Cristoforo, 1189 Isabella. E ogni isola ha varî picchi minori, che di carne umana; per procurarsela venivano organizzate spedizioni fra le tribù lontane e nelle piccole isole. In ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] sec. XII, con l'adorno campanile di tipo lombardo, è fra le più imponenti della Dalmazia: ha un altorilievo (il Redentore in un ciborio con marmi del secolo IX, il reliquiario, di S. Cristoforo, in argento sbalzato (sec. XII-XIII). Nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] succedono concentrando ed esprimendo i momenti della concentratissima vita di Cristoforo Rilke e illuminandoli ciascuno via via, come in un frequente succedersi di lampi, fra tenebre dense e implacabili.
Attraverso Dio: Lo Stundenbuch (1905). Dalla ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] cappelle. Nel 1906 vi è stato scoperto un grandissimo San Cristoforo, in affresco, d'un seguace di Hieronymus Bosch, celebrità storica da convegni politici e da trattati, tenuti e conchiusi fra il 1566 e il 1747.
Confederazione di Breda del 1566. - ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] 'avvento dei capiparte Paolo Fregoso e Prospero A., prima alleati fra di loro e con Francesco Sforza per cacciare i Francesi, poi Visconti, per la somma di 23.000 fiorini. Suo figlio Cristoforo ebbe in feudo i luoghi di Pigna, Rocchetta ed altre ville ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] a grandi fondali, sul lato orientale della città, chiusi fra la gettata della Cittadella e quella dei Cappuccini e posta solennemente il 30 di quel mese. L'ingegnere milanese Cristoforo da Gandino e maestro Pietro di Navaria furono gli architetti. ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Novara; Cosimo Dossena a Tortona, morto in concetto di santo; Cristoforo Giarda, vescovo di Castro, ucciso nel 1649 dai sicarî di mons. Dupanloup, arcivescovo di Orléans, e dal fatto che fra di loro era entrato il suo amico conte Gregorio Šuvalov ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] tra cui specialmente una bella Madonna ammantata e S. Cristoforo, nella facciata. Notevole anche S. Maria delle loro dominio su Bellinzona e si accendano contrasti fra i comuni della pianura, e precisamente fra Como e Milano.
Como riesce per prima a ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] alterata da aggiunte e rimaneggiamenti posteriori. La chiesa di S. Cristoforo nella città vecchia, costruita tra il 1727 e il 1750 dal 3 novembre 1870 al 16 febbraio 1871, data della convenzione fra Giulio Favre e Bismarck, che imponeva la resa della ...
Leggi Tutto
Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] portavano lo stesso nome, e il diminutivo (clarinetto) finì col designare lo strumento. Nei primitivi clarinetti la differenza fra i due timbri era particolarmente sensibile e s'attenuò soltanto quando apparve il clarinetto a 13 chiavi.
Il clarinetto ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...