Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] i capi legittimi della Chiesa ortodossa, fra cui il metropolita Cristoforo Kisi, furono arrestati e confinati, Occidente, era naturale che dall'A., anche dopo la rottura fra Tito e il Cominform, partissero gli aiuti ai guerriglieri comunisti greci ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] ma per dar a credere al popolo che si avesse a cuore il suo bene; sulla strada, Pietro Cotta e Cristoforo Pagnani, fra capannelli di curiosi, andavan mormorando sulla inettitudine dei capitani e del consiglio, sui Veneziani che non mandavan soccorsi ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] da Campione, i fratelli Recchi. Dionigi Bussola, Cristoforo Prestinaro, Francesco Silva di Morbio Inferiore modellarono le in breve pieve e borgo fortificato. Durante la guerra decennale fra Milano e Como (1117-1127) parteggiando per la prima città ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] centenario della scoperta dell'America, in onore di Cristoforo Colombo, sono più comunemente note col nome di esistono tuttavia sei specie delle quali ciascuna vive in una sola isola. Fra i rettili si notano ancora 14 specie di lucertole e due di ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] venne ucciso e il governo passò in mano di Cristoforo Mauruzi figlio di Nicola. Quando questi fu sconfitto da , Roma 1934, p. 619 segg.
Il combattimento di Tolentino. - Fra le alterne vicende della campagna di Murat, merita un particolare rilievo il ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] tra il gotico e il Rinascimento (1601-04) è opera di fra Hoeimaker; l'antico convento dei carmelitani e il Monte di Pietà, estero era nelle mani di una gilda detta confraternita di San Cristoforo. Lo sviluppo fu così rapido che, fino dalla metà del ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] (1500-1550), il drammaturgo e poeta Cristoforo Ivanovich (morto nel 1688), il giureconsulto dallo Scoglio Rondoni. L'avangolo che segue è una fossa di frattura profonda 46 m., fra la penisola del M. Gomilla a NO. e quella della Lustizza a SE., chiusa ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] ); e nel quarto, Martinica.
L'Isabela, prima fondazione di Cristoforo Colombo, si spopolò subito; tutt'altro fu del resto dell'Española sec. XVII, le Antille furono teatro della lotta fra i soldati spagnoli e i bucanieri anglofrancesi che iniziarono ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] - Da Giacomo II i feudi napolitani furono dati al figlio secondogenito Cristoforo, valente e fedele capitano di Giovanna II; capostipite del ramo, del regno napoletano, ebbero larga parte in tutte le contese fra i pontefici e i re di Napoli; e, come ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] stampatori Elzevier ad Amsterdam, e che si vuole disegnato da Cristoforo Van Dyck; è un tipo di carattere latino dall'occhio eseguiti da Ferdinando Ruano (secolo XVI), modelli considerati fra i migliori che siano mai stati disegnati. Dei sette ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...