GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] fu subito riedificata, ma la facciata fu ancora una volta ricostruita fra il 1514 e il 1550; vi si conservano avanzi di affreschi d'Andrea (ricordato dal 1340 al 1384), Bartolo di Cristoforo e Martino Nelli, padre di Ottaviano, che nei primi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Sant'Agostino, dal quale risultò a un contemporaneo la differenza fra i due maestri: il B. aveva aria virile... "optima sui suoi disegni, a illustrazione della Divina Commedia commentata da Cristoforo Landino e pubblicata, l'anno 1481, per i tipi di ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] 'anno dopo tornava a Pará accompagnato da due padri gesuiti spagnuoli, uno dei quali, Cristoforo d'Acuña, pubblicava un'interessantissima relazione del viaggio. Più tardi, fra i missionarî, che in gran numero si sparsero tra gl'indigeni, va ricordato ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] in pietra di stile gotico e un grande S. Cristoforo (sec. XIV).
L'interno della chiesa detta Niedermünster Medioevo per opera dei suoi artisti, ed è tuttora da annoverare fra le città artisticamente più importanti della Germania del Sud.
Bibl.: Corp ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] della fine del sec. XV sono nella chiesa di S. Cristoforo. La Pinacoteca conserva una tavola con lo Sposalizio di Santa Caterina , II, 5, 27) fu occupato da Silla e diviso fra i suoi soldati. Ebbe più volte questione coi paesi vicini, specialmente ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] 1419 nell'isola di Andro dal sacerdote fiorentino Cristoforo de' Buondelmonti, e suscitò l'interesse degli pareti, ecc. Giovò alla diffusione dei geroglifici anche l'attività di fra Urbano Valeriano Bolzanio (circa 1443-1524) che ebbe contatti con F ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] del Settecento; in Germania ebbe ad introduttore autorevole Cristoforo Gottsched col Versuch einer kritischen Dichtkunst für die , al concetto di classico è inerente quello di proporzione fra l'oggetto eseguito o contemplato e lo spirito creatore o ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] and deserved death of Dr. John Faustus) ispira a Cristoforo Marlowe la sua Tragical History of Doctor Faustus. Nel dramma senso del poema compiuto; un senso che s'impernia sulla scommessa fra Mefistofele, il quale si propone di abbassare F. al livello ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] castellane, cominciata a costruire nel 1518 dall'architetto imolese Cristoforo Resse su disegni di Antonio da Sangallo e di e generalmente più autorevoli, si dichiararono avversi.
Costoro, fra altri argomenti, fanno rilevare che: gl'itinerarî di ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] eseguì due abbozzi per un quadro commessogli dal Magistrato di Gand. Fra il 15 agosto 1425 e il 15 agosto 1426, il Magistrato visitò Sant'Antonio e da San Paolo, i pellegrini da San Cristoforo. Dall'altro lato fanno riscontro a quei gruppi profeti, ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...