Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Bontà, Luchino Scarabota, Pietro da Breggia e i Rodari; poi Cristoforo Solari e più tardi il Biffi, il Castello, il Fontana II e della 2ª lega lombarda hanno inizio a Como le lotte fra i Vitani, guelfi, e i Rusca, ghibellini, lotte che si protrassero ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] città dell'impero: qui si fissarono, nei tre periodi fra il 1545 e il 1563, i dogmi fondamentali della religione di Trento). Durante questa epoca era vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo, diventato anche lui cardinale e ministro fidato dell' ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] sillabe, e così nelle volte.
Nel periodo più antico anche le stanze erano fra loro allacciate in varî modi, sia con la ripetizione in ciascuna di tutte si hanno dodici fughe italiane (di Cristoforo Malvezzi, Florentio Maschera, Andrea Gabrieli, tutti ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] fra Giovanni da Verona), d'argento dorato e cesellato come quelli con statuette donati a S. Marco dal doge Cristoforo ., che a sua volta porta delle branche pure verticali (candele) distanti fra loro da 40 a 50 cm. Si possono avere candelabri a due ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] di Giulio Quaglia, pittore comasco che lavorò molto a Udine fra il sec. XVII e il XVIII.
Un'elegante interpretazione l'intervento dei lapicidi lombardi, che poi continua nel sec. XVI (Cristoforo da Milano, i due Bernardini di Morcote e da Bissone, e ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] Questi ebbe il governo di Porto Santo e fu suocero di Cristoforo Colombo, il quale, come sappiamo da varie fonti, dimorò due apparati si stende una vasta pianura sabbiosa. Le Selvagens, situate fra Madera, da cui distano 235 km., e le Canarie, da ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] latina della classificazione botanica, deriva da mahiz, nome che Cristoforo Colombo trovò usato dagl'indigeni a Hispaniola; fr. blé raggiunge i 10 centigradi, il che si verifica, in Italia, fra il marzo e l'aprile. Il seme va posto alla profondità ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] frequenti in Inghilterra. Numerosi sono i leggii da coro, di cui è fra i primi e più belli quello di Notre-Dame a Tongres, firmato sacre (Peccato originale, Annunciazione, San Giorgio, San Cristoforo), circondate da iscrizioni gotiche di cui non si ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] di sue pitture nella Scuola di S. Rocco e nel Palazzo Ducale. Il Romanino non le dimentica fra le allegorie del castello di Trento, mentre Cristoforo Gherardi le dipinse nella Sala d'Opi in Palazzo Vecchio a Firenze. Specialmente nelle tappezzerie le ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] , raffigurante S. Caterina e i Santi Sebastiano e Cristoforo, molto restaurata. Delle molte case caratteristiche vanno ricordate la ; poi fa obbligo alle città soggette di eleggersi un rettore fra i patrizî veneti, avocando infine a sé la nomina dei ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...