Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] da viaggiatori e studiosi come Ciriaco d'Ancona e Cristoforo Buondelmonti; Ludwig Ross esplorò l'isola verso la metà notevoli dell'arte arcaica. Delo ci ha dato così alcuni fra i più antichi esemplari di quell'arte ionica insulare di Chio ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] e si prese l'abitudine di aprire nel suo fregio e talora fra una mensola e l'altra, le finestrelle dell'ultimo piano. L'esempio Venezia, S. Pantaleone) fu inscritto anche il nome di Cristoforo da Ferrara intagliatore della cornice, ora perduta: e lo ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] fra i varî monumenti che le collettività straniere donarono alla città in occasione del centenario della proclamata indipendenza (1910), quello a Cristoforo di favorire il sistema monarchico. Fu il contrasto fra i porteños di Buenos Aires e i gauchos ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] dell'Europa. Si trattava, è vero, di un'unione ancora personale fra i due monarchi, perché, pur essendosi data a F. maggiore Castiglia, offrendo il suo aiuto alla meravigliosa impresa di Cristoforo Colombo, che doveva rivelare al mondo un nuovo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] i 272.348 di Firenze. Questo considerevole aumento, che è fra i maggiori presentati nello stesso periodo da città italiane, è Madonna col Bambino di Antonello De Saliba e un S. Cristoforo di Pietro Novelli. Il convento dal 1885 accoglie l'osservatorio ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] , forse del 1417 circa, una Madonna in S. Croce che si classifica fra il 1428 e il 1432.
Antonio Alberti, ferrarese, compare in Urbino dal della cappella del Perdono, ecc., mentre a Gian Cristoforo Romano si riferiscono, su men saldo fondamento, le ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Hugo van der Goes (1400-1482); il trittico di S. Cristoforo tra i santi Gilberto e Mauro di Memlinc (1484), coi del Mare del Nord, poté sfruttare assai presto il vantaggio di essere, fra tutte le città fiamminghe, la più vicina a quel mare, da cui ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] fine del sec. XV, i Re Cattolici trattano con Cristoforo Colombo che propone l'ardito viaggio; e qui l'illustre e il vino, la provincia di Cordova occupa uno dei primi posti fra le spagnole per quella mineraria (oltre 140 milioni di pesetas nel 1928 ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] distanza alla quale si trova la Luna, s il raggio lunare, o la distanza fra l'asse del cono d'ombra e il centro della Luna, S + s − , e quella lunare del 29 febbraio 1504 predetta da Cristoforo Colombo agl'indigeni della Giamaica.
Le eclissi totali o ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] ; solo sotto i regni di Carlo IX e di Enrico IV, fra il 1560 e il 1610, essa raggiunse, per merito degl'incisori Oliviero anche, in questo periodo, gl'incisori tedeschi: Filippo Cristoforo Becker, Luigi Siriés, Giovanni Lorenzo Natter da ricordare ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...