VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo stile del Palladio.
Fra il 1777 e il 1794 si andò formando uno stile fondato sul Ry, olandese, e i polacchi Adalberto Bożymowski, Cristoforo Trętkowski e Giovanni Trętko. Lucas Förstermann, Wilhelm Hondius ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] .
L'architettura barocca ebbe a Roma le sue estrinsecazioni più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui pianta di Caprarola. A Praga, ove lavorò lo Scamozzi, Cristoforo Dientzehnofer (1655-1722) costruì la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Baden, è Bernardo I (1364-1431). Il nome del margravio Cristoforo (1475-1515) è legato alla storia dell'umanesimo; favorì, Carlo Federico (1738-1811), il più importante e il più noto fra i principi del vecchio Baden. Egli, dopo il 1771, sovrano di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di Milano con la barriera Vittorio Emanuele e la strada di Genova; ma fra E. e O. deve essere resa più rapida e più diretta la comunicazione (1862), Gian Domenico Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio IX del Duprè, Giuseppe Garibaldi di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nuper inventis, relazione della 2ª spedizione di Cristoforo Colombo, priva di note tipografiche ma che G della provincia, 59 hanno una popolazione compresa tra 1000 e 2500 ab.; 10 fra 2500 e 5000, uno (Mortara) superiore ai 5000 uno (Vigevano) ai 10 ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] presso un altro fratello, di quattordici anni maggiore: Gian Cristoforo organista a Ohrdruf. Nel ginnasio oltre alle discipline letterarie poco a poco, la figura del più forte fra i musicisti, dell'eccelso fra i classici. Il nuovo grido d'ammirazione ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] rimanente del Nicaragua venne occupato da tribù, affini fra loro di lingua, e già al tempo della conquista , voll. 2, New York 1852.
Storia.
Il 12 novembre 1502 Cristoforo Colombo, nel suo quarto viaggio, avvistò le coste del Nicaragua e diede ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] 3140 m.).
Esplorazione. - L'isola fu scoperta da Cristoforo Colombo il 6 dicembre 1492 e da lui battezzata Española: media è stata di circa 350 mila quintali all'anno, entrando fra le esportazioni per una cifra che rappresenta in valore dal 70 all ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] questi, che dal vecchio Schütz, da Giov. Cristoforo Bach e in genere dagli organisti settentrionali passeranno di Badia; a Monte Oliveto, nell'archicenobio, un capolavoro di fra' Giovanni da Verona condotto a termine nel 1515, superbo per ricchezza ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] ne trasse anche qualche spunto nelle sue liriche; fra i primi umanisti, Coluccio Salutati, Vittorino da Feltre, Gregorio Correr, il Panormita, lessero O. e lo compresero nel loro insegnamento; Cristoforo Landino ne scrisse un commento, a cui altri ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...