. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] d'ipotesi e d'indagini, dirette a cercare nei rafronti fra queste lingue e l'armeno la soluzione di queste incognite.
hiylesi, Leblerigi horhor, Kosse Kehia, Olimpia, e Zemiba; Cristoforo Gara-Murza (1854-1902), compositore celebre, che, oltre ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] .
Si possono ritenere zanne grosse quelle sopra i 25 kg., medie quelle fra i 18 e i 25 kg., le altre, sotto i 18 kg., quelle teste cadaveriche semidecomposte e verminanti, eseguite da Cristoforo Harrich (morto nel 1630) ed usate per ammonizione ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a Matteo Dei, e che rivela l'influsso dell'arte di fra Filippo Lippi), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti lavorarono per papi, principi e mercanti ricordiamo, oltre ai nominati, Cristoforo Foppa.
Ma il sec. XVII è l'età della maggior ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Oltre ai preti di casa o di villaggio vi sono gli stregoni e i medici, fra i quali anche donne. La vita è regolata da un vasto sistema di tabu ( alcuni anni e vi parteciparono numerosi gl'Italiani. Cristoforo Borri gesuita vi dimorò dal 1603 al 1608 ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ), che le riconosceva definitivamente quell'isola di San Cristoforo (St. Kitts), a più riprese occupata dalla Francia e di 112 milioni di ab.; da 8.865.345 miglia quadrate inglesi fra madrepatria e colonie e da oltre 306 milioni di ab. nel 1881, esso ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] nord e tra 59°45 e 73°30 di longitudine ovest.
Esplorazioni. - Cristoforo Colombo nel 1498, durante il suo terzo viaggio, toccò il delta dell' culmi acqua fresca e dolce.
Le felci arborescenti si trovano nel Venezuela fra i 600 e i 2000 m. s. m. e ve ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dove, a cominciare dalle prime dinastie, se ne ammirano manifestazioni celebri fra quelle di tutti i tempi. Basta citare le tre grandi piramidi ; notevole, nella cattedrale di Siviglia, quello di Cristoforo Colombo, opera di A. Melida, in cui si ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] di Darien; ma della sua esistenza aveva già avuto certa notizia Cristoforo Colombo durante il suo quarto viaggio. Il nome di Oceano Pacifico 42° lat. N. scende a 34‰; poi a 32-33 nell'area fra le Aleutine e la California, e a 30-31 nel Mare di Bering. ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] risolutiva è affidata dall'Ammiragliato inglese nel 1741 a Cristoforo Middleton, che con due navi completa finalmente l' più a N. dal Parry, e segue quasi tutto lo stretto fra quest'isola e la nuova Terra del Principe Alberto. Bloccato nello ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] l'immagine e con poche note esplicative. In questo modo fu diffuso fra il popolo anche l'Apocalisse, l'Arte di ben morire, lo trovò un ardente propagatore e un felice innovatore in Cristoforo Plantin, il quale, stabilitosi ad Anversa nel 1554, ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...