UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la parte meridionale del lago di Neusiedl, presso l'angolo NO. del paese, fra le alluvioni del Danubio e della Rába. Profondo appena da 1 a 2 m., I più efficaci autori scolopî (Andrea Dugonics, Cristoforo Simai) segnano il passaggio al teatro profano, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] lago di Vān, anche la contrada di Adana, il Tauro e l'Antitauro.
Fra il 1897 e il 1901 si recò tre volte in Asia Minore lord Percy di Nicea, ed. L. Bachmann, Rostock 1847; E. Kurz, su Cristoforo di Ancira, in Byz. Zeitschrift, XVI (1907), p. 120; sul ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] della chiusa di scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A mezzo di essa e con un grande serbatoio ma deve riportarsi almeno al sec. VI o anche al VII, epoche fra le quali oscilla la composizione primitiva del Liber (v. l'ed. Duchesne ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] in totale 8177, pari al 2,600 all'anno. Il numero totale degli emigrati fra il 1870 e il 1920 è di 628.500.
La popolazione urbana è il 28 paesi vicini, elessero a re il nipote di lui, Cristoforo di Baviera (1442-48). Alla morte di questo la Svezia ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , solamente nel 1929: il 3 giugno di quell'anno fu firmato un trattato fra il Perù e il Chile, con il quale il confine tra i due stati Perù dalla corte a dirimervi le contese fra le due fazioni, Cristoforo Vaca de Castro) trionfa nel sanguinoso ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] km. di diametro e 3000 kmq. di area, e ha una profondità variabile fra 30 e 70 m. e una capacità totale di 14.550 milioni di mc. . Un corpo di truppe portoghesi al comando di don Cristoforo da Gama, inviata dal viceré delle Indie in soccorso del ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] i pubblici giardini di cui la città è largamente dotata, primi fra tutti il vasto parco delle Cascine che si estende su un'area nel duomo di Pistoia; e con Betto di Geri e Cristoforo di Paolo iniziò il celebre dossale argenteo di San Giovanni ( ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] (fagioli) e in limitata misura il lino e la canapa. Fra le piante arbustive grande importanza, più che per la quantità per la , dimostra un più vivo gusto di chiaroscuro, e forma Cristoforo Allori, che è il miglior coloritore della scuola; poi ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] et Proportionalita, del monaco francescano Luca Pacioli, detto anche Fra Luca, di Borgo San Sepolcro (nato verso il 1445, methodo expositis (1655).
Il segno radicale √ si deve a Cristoforo Rudolff di Jauer, vissuto verso la prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] nel 1926) è su una collina spianata (265 m.), una sorta di sprone, fra Vezzola e Tordino: sono posti su dossi o su colline Civitella del Tronto (438 S. Francesco in Sulmona (1450), il S. Cristoforo di Guardiagrele (1473), le grandi Storie della ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente in usi fig., con riferimento a ciò che...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...