MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] VI, ibid., 1996, ad ind.; Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, a cura di N. Covini, Milano 2010. G. Sitoni dominio sforzesco, Milano 1948, ad ind.; P. Prodi, Relazioni diplomatiche fra il Ducato di Milano e Roma sotto il duca Massimiliano Sforza ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] componimenti inediti di autori viventi. Comparvero così, fra queste poesie inedite, versi del Pindemonte, del Cesarotti con quella Vita del Gozzi che il D. aveva già inserito fra le sessanta di Illustri italiani, Padova 1812; Letterefamiliari, voll. ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] Giacomo Antonio Morigia e con il notaio Bartolomeo Ferrari: insieme con questi egli decise di notabili: V.M. Colciago, I Detti notabili opera di s. A. M. Z. o di fra Battista da Crema?, in Eco dei barnabiti, maggio 1938, pp. 47-55; T. M. Abbiati ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Roncetti, Milano 1845, pp. 159-248; Lettere di Lancisi a Morgagni, a cura di A. Corradi, Pavia 1876; E. Benassi, Carteggi inediti fra il L. il Pacchioni ed il Morgagni, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), 14, pp. 145-169 ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] aveva già sostenuto Caravaggio, Jusepe de Ribera e Bartolomeo Manfredi, e favorito gli allievi di Annibale Carracci Cassiano dal Pozzo commissionò a Poussin soltanto due paesaggi (fra i quali un’impressionante meditazione sulla calma e la tempesta ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Bracciano e dei castelli circostanti, coadiuvato dalla fiera consorte, Bartolomea Orsini. La guerra ebbe termine, com'è noto, Bergamo. Prospero Colonna ideava allora un grande piano per prender fra due fuochi l'A. e tagliarlo fuori dalla base d ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , rispettivamente nel 1531 e nel 1573, da Bartolomeo Simoni da Marostica e da Bernardino Guslino. Entrambe . 6, II (2011), pp. 115-152; Id., A un cenno del suo dito. Fra Bernardino da Feltre (1439-1494) e gli ebrei, Milano 2012; M.G. Muzzarelli, The ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] loggiato occidentale.
Della fronte ideata da Giovanni Boccalini da Carpi fra il 1569 e il 1574 (Coltrinari, 2016a, anno 1569, degli architetti Domenico Fontana, Iacopo della Porta, Bartolomeo Ammannato e Lattanzio Ventura», riferibile al quinquennio ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Museum, inv. 197), e del Martirio di s. Bartolomeo a Padule, commissionato dal parroco Gherardo Totti e citato , 2005, p. 70), la sontuosa e severa tela con la Gara fra Apollo e Pan dei Civici Musei di Reggio Emilia per Giovan Francesco Grazzini ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] , lavorò, oltre che per la fabbrica del duomo, anche per Bartolomeo Arese, presidente del Senato, che gli commissionò le statue dei profeti e stabilì di mantenere al proprio servizio solo otto scultori, fra i quali Giuseppe (Annali, V, 1883, pp. 298 ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....