• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
4350 risultati
Tutti i risultati [4350]
Biografie [2320]
Arti visive [818]
Storia [757]
Religioni [502]
Letteratura [271]
Diritto [222]
Diritto civile [166]
Musica [92]
Economia [88]
Storia delle religioni [64]

BETTONI, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Tipografo, nato a Portogruaro il 24 aprile 1770. Da giovane s'occupò nelle pubbliche amministrazioni, arrivando sino alla carica di segretario generale del dipartimento del Mella. Accortosi che la carriera [...] Venezia, essa continuò con lo stesso nome in proprietà di Bartolomeo Gamba che vi pubblicò le sue belle edizioni dei classici. , stabilita in via del Marino, che, apertasi con due soli torchi, fra il 1820 e il 1821 ne aveva già 16, con 60 operai. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO GAMBA – ALVISE PISANI – PORTOGRUARO – TAGLIAMENTO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] numero e il pregio delle opere d'arte contenute nelle sue chiese fra cui sono da notarsi una grande tavola di Segna di Bonaventura, un Antonio Dei, noto in arte con il nome di Bartolomeo della Gatta, uno dei pittori più interessanti del Quattrocento ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – CASTIGLION FIORENTINO – MARGARITONE D'AREZZO – SEGNA DI BONAVENTURA – GIOVANNI DI PAOLO

GOZZADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI Albano Sorbelli . Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] mancò che qualcuno di essa non divenisse signore della città, fra le numerose e acri competizioni delle famiglie cittadine, in esiliato a Pisa da Taddeo Pepoli geloso di lui; Bartolomeo, Lodovico, Boezio, Gozzadino, Michelangelo e Scipione, tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI (1)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] stato occuparonoo Landolfo, consigliere di re Ruggiero normanno, Bartolomeo, che fiori ai tempi di Federico II, Leonardo Renzo, luogotenente della Camera della Sommaria nel 1503. Fra gli uomini d'armi meritano menzione Domenico, rimasto gravemente ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – ORDINE GIUDIZIARIO – CAVALIERE DI MALTA – RUGGIERO NORMANNO – REGNO DI NAPOLI

BARTOLISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, che soltanto nel sec. XVII assunse, sempre più decisamente, un senso in parte dispregiativo, furono, in Italia e fuori, specialmente dagl'inizî del sec. XV in poi, chiamati i giuristi [...] Alciato (1550). Massimo rappresentante della scuola, il più illustre fra gli scolari di Bartolo, è il perugino Baldo degli Ubaldi (morto nel 1441), Mariano Socini (1411-1467), Bartolomeo Socini (1436-1507), Filippo Decio, Alessandro Tartagni (1424 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BARTOLOMEO SALICETO – BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – GIASON DEL MAINO

FIORENZUOLA DʼARDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] Presso Fiorenzuola ebbe luogo, il 19 luglio 923, una battaglia fra Berengario I re d'Italia e Rodolfo II, re dell'Alta sconfissero: due degl'insorti, Paolo Mazza e Giovanni (o Bartolomeo) Modesti rimasero uccisi, il secondo mentre era trasportato con ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – FIORENZUOLA D'ARDA – BERENGARIO I – PAOLO MAZZA – GROPPARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZUOLA DʼARDA (1)
Mostra Tutti

CAPELLO, Bianca

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Bartolomeo, nata nel 1548, di nobile famiglia patrizia, nipote del cardinal Grimani, patriarca di Aquileia. Avvenente e bellissima, abbandonava, appena quindicenne, nel 1563 il paterno palazzo [...] e B. C., in Arch. stor. italiano, XV e XVIII (1863); Romanin, Lezioni di storia veneta, II, Firenze 1875; L. Grottanelli, Fra Geremia da Udine e B. C., in Nuovo archivio veneto, VII, p. 171 segg.; P. Galletti, Poesia di don Francesco de' Medici a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CARDINALE – FIRENZE – MURANO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Bianca (1)
Mostra Tutti

CARMAGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] 1821 il famoso proclama del Santarosa. Carmagnola è pure un centro commerciale e i suoi mercati e le sue fiere sono fra i più frequentati del Piemonte. La città ha un liceo, una scuola secondaria di avviamento al lavoro, un collegio convitto maschile ... Leggi Tutto
TAGS: DEL CARRETTO – FRANCESCO I – CARLO VIII – GRANOTURCO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA (1)
Mostra Tutti

CABRÁL, Pedro Alvares

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore portoghese, nato a Belmonte, nel 1467 o '68. A lui re Emanuele affidò la prima flotta inviata in India dopo che Vasco de Gama fu reduce, nel settembre 1499, dall'Asia finalmente raggiunta per [...] via di mare. Una delle 13 navi fu allestita da Bartolomeo Marchioni, fiorentino, stabilito a Lisbona e largamente cointeressato all'impresa; erano, fra gli altri capitani, Bartolomeo Dias primo scopritore del Capo di Buona Speranza, e Nicolò Coelho ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERIGO VESPUCCI – BARTOLOMEO DIAS – VASCO DE GAMA – PORTO SEGURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRÁL, Pedro Alvares (2)
Mostra Tutti

EMANUELE o Manuele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] ne conservano, nella biblioteca comunale di Palermo, molte manoscritte e fra queste: Diari della Città di Palermo (1743-1802) in 25 cronol. dei rettori e spedalieri dello spedale di San Bartolomeo di Palermo, ivi 1775; Memorie storiche dell'origine, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – CARLO I D'ANGIÒ – MONTE DI PIETÀ – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 435
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
conclùdere
concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali