PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] alcuni beni ecclesiastici.
Emanuele ebbe tre figfi: Carlo, Bartolomeo e Lanzarotto, che, come il padre, ebbero in Portogallo sec. XIV e il sec. XV si trovarono immischiati nelle contese fra Guelfi e Ghibellini e si unicono con la famiglia De Marini. ...
Leggi Tutto
LOGROÑO (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico [...] una ferace campiña prossima all'Ebro, dove questo riceve l'Iregua, fra alta e bassa Rioja, a 384 m. s. m. Un XV) a tre navate della stessa altezza su pilastri sveltissimi; S. Bartolomeo, con un portale molto ornato, della scuola di Navarra (sec. XIV ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] 1281) e podestà a Lucca (1284), e, figura cospicua fra tutte, Gandolfo, ricchissimo mercante vissuto lungamente a Parigi, dove morì Arcelli Fontana della Val Tidone. Martino, Antonio e Bartolomeo, cugini del grande Filippo, per la loro fedeltà ai ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bruxelles nel 1597, morto a Livorno il 18 luglio 1643. Figlio e allievo di Jérôme D. il Vecchio, scultore, nel 1618 si recò a Roma con una pensione del governatore generale dei Paesi Bassi, [...] il 1643) le più importanti sono le statue del Ss. Paolo, Bartolomeo, Matteo e Tommaso in S. Gudula di Bruxelles, e il sepolcro i soli due putti dello zoccolo. Gli viene anche attribuita, fra l'altro, una serie di crocifissi in avorio. L'arte di ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] Galeazzo Alessi. Nell'interno dell'oratorio di S. Bartolomeo si conserva un interessante affresco figurante la Crocifissione, volte da Federico II ai Perugini e fu coinvolta nelle lotte fra Guelfi e Ghibellini e, in seguito, passò di signoria in ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] ab. 534), parte in case isolate.
Nella chiesa di S. Bartolomeo vi sono alcuni quadri del Morazzone e dello Zanetti, e una ricca nella cui giurisdizione rimase tranne un breve dominio monferrino, fra il 1356 e il 1358, fino al passaggio del novarese ...
Leggi Tutto
Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] fondata nel 1544 da Giovanni Bohón luogotenente di Pedro di Valdivia, col nome di S. Bartolomeo de La Serena, come forte di difesa delle vie di comunicazione fra il Perù e il Chile centrale. Distrutta da una sollevazione indiana del 1548, nella quale ...
Leggi Tutto
Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per [...] ebbero origine i tre rami principali della famiglia Cesi: quello di Bartolomeo vescovo di Narni, morto nel 1537; l'altro di Pierdonato, Tivoli, Todi e Narni; si costruirono mausolei e cappelle, fra cui famose quelle di Santa Maria della Pace e di ...
Leggi Tutto
Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] del Zeneto a Callaguri di Granata; e nel 1520 Bartolomeo Ordóñez gli lasciava per testamento l'incarico di ultimare e collocare alcuni monumenti sepolcrali ad Alcalá e altrove. Fra il 1520 e il 1525 si eseguì in Genova il mausoleo di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] vigneto e gli alberi da frutta. La cattedrale, dedicata a S. Bartolomeo, sorge nel punto più elevato, e sui ruderi di un castello del di Aquino verso l'886, fu signoreggiata da varî feudatarî, fra i quali i duchi di Gaeta e Riccardo II principe di ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....