• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
4350 risultati
Tutti i risultati [4350]
Biografie [2320]
Arti visive [818]
Storia [757]
Religioni [502]
Letteratura [271]
Diritto [222]
Diritto civile [166]
Musica [92]
Economia [88]
Storia delle religioni [64]

FOSCARI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARI, Francesco Roberto Cessi Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] beiden Foscari, Berlino 1878; A. medin, La storia della repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904; I. Raulich, La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Visconti, in Riv. stor. ital., V, p. 661; B. Belotti, Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – BARTOLOMEO COLLEONI – CONSIGLIO DEI DIECI – LEGA ITALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BONONE o BONONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Ferrara nel 1569, morto ivi nel 1632. Fanciullo, entrò nella bottega del Bastaruolo, e all'influenza di questo primo debole maestro si collega il quadro con S. Tommmso d'Aquino, in San [...] (1610-1611) un'Annunciazione, ora scomparsa, per S. Bartolomeo di Modena, ritornò a Ferrara forse verso il 1615, e varî lavori, ora dispersi, per la chiesa di S. Domenico. Fra il 1624-27 terminava la grande tela col Miracolo della Vergine del Carmine ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO GENTILESCHI – LODOVICO CARRACCI – ANGELO CUSTODE – ANNUNCIAZIONE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE o BONONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PIGNA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNA, Giovan Battista Giulio Bertoni Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] di Alfonso II, vicino al Tasso, al Giraldi, a Bartolomeo Ricci e ad altri letterati di grido, fu potente e di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, p. 177; V. Santi, La precedenza fra gli Estensi e i Medici e l'istoria de' Principi d'Este di G. B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

ESTE, Luigi d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata di Francia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] manifestò subito sotto il suo precettore, l'umanista Bartolomeo Ricci di Lugo, un'indole ribelle e vescovadi di Ferrara, Auch e Narbona, ma la sua vita sregolata lo riduceva sempre fra i debiti. Compì la villa d'Este a Tivoli e, a Ferrara, il ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA DI FRANCIA – TORQUATO TASSO – LEONORA D'ESTE – LUIGI D'ESTE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Luigi d' (2)
Mostra Tutti

SCHEDONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEDONI, Bartolomeo Giovanni COPERTINI Pittore, nato a Formigine (Modena) nel 1570 circa, morto a Parma il 23 dicembre 1615. Nel 1597 era già a Parma al servizio dei Farnese, ma due anni dopo fu costretto [...] luministica, ha origine dal Correggio. Più innanzi, pur fra gli esempî dei Carracci e quelli, prepotenti, del Caravaggio Affò, ecc.), cfr. M. Valdrighi, Lettera... intorno al pittore Bartolomeo, ecc., in Indicatore modenese, n. 10, 1851; N. Cionini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEDONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Psichiatra e neuropatologo italiano, nato a S. Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 aprile 1848, morto a Napoli il 13 febbraio 1927. Laureato in medicina nel 1871, frequentò gl'istituti dello Schrön e [...] che fu la sua attività nel campo dell'igiene psichica, svoltasi con discorsi al parlamento e conferenze. Da ministro, fra l'altro, aumentò le dotazioni dei laboratori scientifici universitarî, e fondò le cattedre di psicologia sperimentale. Creò per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – LOBO FRONTALE – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CALCO, Tristano

Enciclopedia Italiana (1930)

Milanese. Non sappiamo quando sia nato: ma sarebbe stato figlio di tal Andrea Pellanda e di Maddalena Caimi, e, pare, nipote di Bartolomeo (v. sopra). Fu alla scuola di Giorgio Merula, e diventò poi persona [...] è la cura di appurare criticamente i fatti, la onesta e accurata ricerca di documenti: nel qual riguardo egli è certo uno fra i più solerti e sicuri cronisti italiani del Rinascimento. Ma qui anche sono i suoi limiti: ché troppo scarsa è in lui ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL MORO – GIORGIO MERULA – RINASCIMENTO – CARLO V – FUETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti

CANTAGALLINA, Remigio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore toscano. Sono ignote le date estreme della sua vita. La sua attività si svolse tra il 1603 e il 1635, specialmente a Firenze, ma egli lavorò anche a Sansepolcro e in una stampa dichiara [...] nel 1604, insieme col fratello Antonio, una Ultima cena nel refettorio del convento di S. Bartolomeo, oggi conservatorio, pittura ad olio su tela di scarso valore artistico. Fra le sue stampe sono preferibili la serie dei 12 paesaggi e dei 7 con le ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO ALBERTI – GIULIO PARIGI – SANSEPOLCRO – ARGONAUTI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTAGALLINA, Remigio (2)
Mostra Tutti

CAVEDONI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato il 17 maggio 1795 a Levizzano modenese, morto a Modena il 26 novembre 1865. Vestì l'abito ecclesiastico a dodici anni; collaborò, sotto la direzione di F. Schiassi, alla compilazione del [...] paese, godette di fama grandissima. Fu chiamato, primo fra gli archeologi stranieri, a far parte della commissione incaricata da Napoleone III della pubblicazione delle opere di Bartolomeo Borghesi, del quale era stato collaboratore. Bibl.: Annuaire ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO BORGHESI – CELIO CALCAGNINI – NAPOLEONE III – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Celestino (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Sabba da

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Discendente dalla storica famiglia, cui appartiene il celebre Baldassare, nacque in Milano circa il 1480, e fu cavaliere gerosolimitano. Militò a Rodi dal 1505 al 1508, poi si stabilì a Roma, dove giunse [...] . In quest'opera, scritta per uso del nipote Bartolomeo, Sabba tratta il suo argomento in forma piuttosto sentenziosa riguardanti la storia dell'arte e del costume. Bibl.: I. Massaroli, Fra S. da C. e i suoi ricordi, in Archivio storico lombardo, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – MEDIOEVO – FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Sabba da (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 435
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
conclùdere
concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali