CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] accasata nel 1569 a Vincenzo Gradenigo di Bartolomeo; Andrea (15341582); Francesco (1536-1570 e Pafo) e portata avanti dallo stesso C. nel corso della sua prolungata attività principando dal terreno vacuo ch'è fra S. Francesco e S. Giustina ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] delegò il Dalla Porta, che svolse fra Geremia Bucchio, in Ricerche religiose del Friuli e dell'Istria, III (1984), pp. 87-109; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia (1520-1580), Torino 1987, pp. 210 s., 312; G. Paolin, La visita apostolica di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] la facciata sia l'interno della pieve romanica dì S. Bartolomeo a San Rocco a Pilli ai modelli di Percier e Fontaine, fra cui due canapé e quattro consolles ( i segni del portone d'ingresso, di due porte interne e di ringhiere in ferro battuto, cfr ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] abate di Dupuy per il rilascio della cittadella di Porta Sole, da lui fatta costruire finì per ridurlo ancora al numero di tre fra i quali compare ancora G. insieme con ., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio e Tolomeo.
Dell'attività giuridica e ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Bartolomeo Lanceschi via d'ingrigimento",e porta "in saccoccia un Fresnes e... Casaubon, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e Stato ven., I C. Vivanti, Lotta politica e pace relig. in Francia fra Cinque e Seicento, Torino 1963, p. 391 n.; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] rischiavano di portare alla rovina l di via Borgonuovo 18, in Milano (opera dell'arch. A. Colla, e decorato dai pittori fra gli altri: S. Sebastiano (Antonello da Messina), Madonna e Adorazione dei Magi (Bacchiacca), Vergine con Bambino (Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] consentiva soltanto a riconoscere che non gli dispiaceva che nelle sue opere fra tanti nomi illustri si leggesse almeno, due volte il nome del C porto di Talamone alla Repubblica. Infatti il C. continuava a servire attivamente gli interessi della ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] in un suo consiglio, Bartolomeo Socino, buon conoscitore dei a far partire il B. viene attribuito, fra l'altro, anche alle lamentele espresse dagli " e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega di Cambrai della fine dello stesso ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] Bartolomeo Foxio e relativo alla vendita della casa stessa di Benvenuto.
Di professione calzolaio, "faciebat enim subtellares", B. abitò ed ebbe bottega in Borgo Sant'Ilario, vicinia della parrocchia di S. Croce, proprio sulla via Emifia fuori porta ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] addizioni di M. Bono, dell'Aurea glossa di Bartolomeo di Capua alle Costituzioni, con 'animo, assicura di riuscire in breve a portare a termine l'opera. Ma le sue de silentio servando, che diventa fra giuristi oggetto emblematico di una diffusa ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....