LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] estate e parte dell'autunno incrociò fra l'Albania, Bartolomeo Colleoni per offrirgli il comando generale delle truppe venete, ma con una diminuzione della sua condotta, in considerazione della la Signoria dichiarò guerra alla Porta e tra giugno e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] affermato dal 1582 in poi, compagno di studi dell'altro agostiniano Egidio Romano, che arrivò al magistero salvacondotto per fra' Lombardo d'Ancona, incaricato di portare nella Scrittura, dietro interessamento di Bartolomeo da Capua, il papa Giovanni ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] da cui erano stati esclusi Bartolomeo d'Alviano e Giampaolo Baglioni, portato soccorso ai castellani di La Pergola e di Fossombrone, si impadronì delle a detta del Machiavelli, rivelò a pochi fedelissimi, fra cui il C. il suo progetto di impadronirsi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] sala Farnese, fra il 1659 e il 1660. La frequentazione del F. con il Cignani ebbe poi un seguito nell'invito dell'artista a Roma della "munizione", terminata nel 1661). All'architetto Bartolomeo Provaglia diede il compito di erigere la porta ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] porta di comunicazione tra la sagrestia e il vestibolo della (1609-10), prelude all'intervento in S. Bartolomeo a Monteoliveto: ancora una volta con il maestro dal peduccio al centro della parete lunga, si sviluppa in basso fra le due scene di ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] fuori di porta regale a della Curia a Firenze. In questa città egli alloggiò nel convento di S. Maria del Carmine. Bartolomeodella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, presenti il vicario generale dell'Ordine olivetano, fra' Francesco da Piacenza, e fra ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] portarla a termine "secondo il disegno per lui facto". I numerosi pagamenti provano che entrambe le opere vennero condotte da Piero di Bartolomeo ; Id., Maso F., in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze des fra Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] avvenimenti della vita di S. Bartolomeo (Roma della Vergine del Museo cristiano di Esztergom (inv. 55.185), ispirata a una composizione trecentesca eseguita probabilmente da Simone Martini nell’Antiporto di Portafra i ss. Agostino e Galgano della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] fra i francescani osservanti della Verna: qui vestì l'abito religioso il 28 apr. 1575. Assunse allora il nome di Bartolomeo di falsità, imbarazzato e intimorito, infilò a precipizio la porta del convento. Subito dopo lasciò anche Roma e si trasferì ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Bartolomeo Colleoni, il C. era fra i capi dell'esercito della lega e combatté nella battaglia della Mazzolara, che si svolse fra una prima ribellione avvenuta nel marzo che aveva portato Prospero Adorno ad assumere la carica di governatore sforzesco ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....