ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Beatrice d'Aragona.
Il Messale,che porta la segnatura dell'A. e le date 1485 nel comperò numerosi codici destinati a Mattia fra quelli miniati dall'A. e Bartolomeo di Fruosino e Lorenzo di Filippo Baldi) il contratto per la decorazione della ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] fra i ss. Bartolomeo, Giovanni Battista, Taddeo e Benedetto (Firenze, Galleria dell'Accademia), e l'Incoronazione della Vergine il pittore mise mano, senza riuscire peraltro a portarlo a compimento a causa della morte, fu ancora per S. Trinita: una ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] dell'isola di Adamo Centurione a Pegli (presso la villa Doria) non rimangono che rovine. La Porta del Molo dovrebbe essere parte di un più ampio contributo dato dall'A. alla sistemazione del porto, fra Lurago, e poi Bartolomeo Bianco). I partiti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] delle esperienze portatedella bottega.
È il caso delle tavole con l'Adorazione del Bambino - di Montalcino (Museo civico e diocesano d'arte sacra), databile fraBartolomeo su un "festone" realizzato da Bartolomeo di David per lo spedale della ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] pistoiese, come l'architrave di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia, forse del mentre resta da stabilire la portatadell'eventuale intervento di Bonamico, scultore dell'artista nelle epigrafi del Duomo di Pisa, in L'Europa dei secoli XI e XII fra ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] fra cui è possibile citare, indicativamente, il m. di Osea e Gomer, che decora spesso l'iniziale dellporta di bronzo detta Paradiestor, battente sinistro, del 1015; Venezia, S. Marco, mosaico dell'atrio ovest, cupola con Storie della di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] la direzione del F., che lo portò a parziale compimento nel 1698: ampliato era stata la residenza quattrocentesca di Bartolomeo Scala, opera di Giuliano da tratterebbe della cattedrale, dove si lavorò fra il 1684 e il 1693, e della chiesa della Ss ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] porte (porta Laci e porta Nova, porta Vaccarii e porta Aquarolii) corrispondenti agli sbocchi delle 1639). Conseguenza dei mutati rapporti fra le parti fu la costruzione del del monastero di S. Bartolomeodelle Agostiniane, un recente restauro ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] i Vallombrosani fondarono l'abbazia di S. Bartolomeo, di cui rimane in parte la sala secolo N. visse le lacerazioni delle lotte fra le famiglie guelfe e ghibelline e ), giunto a pacificare le fazioni, non portò conseguenze durevoli; il Comune, da anni ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] porta Osimana a nord ed erigere l'attuale porta Romana (portata a compimento nel 1590) in asse con la spina della sul lavoro eseguito da mastro Bartolomeo Bongianino cui aveva affidato che il soggiorno del F. fra Veneto e Friuli proseguì almeno sino ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....