BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] in un suo consiglio, Bartolomeo Socino, buon conoscitore dei a far partire il B. viene attribuito, fra l'altro, anche alle lamentele espresse dagli " e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega di Cambrai della fine dello stesso ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] addizioni di M. Bono, dell'Aurea glossa di Bartolomeo di Capua alle Costituzioni, con 'animo, assicura di riuscire in breve a portare a termine l'opera. Ma le sue de silentio servando, che diventa fra giuristi oggetto emblematico di una diffusa ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] gli consigliò di approfittare della presenza a Prato di Bartolomeo Foresti da Bergamo, conte per staccare la città dal dominio fiorentino e portarla in quello senese.
Il M. era a quello di far da tramite fra l’apparato istituzionale fiorentino, ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] de Aposa presso la portadella Paglia, denominata anche torre della Curia avignonese come auditor causarum palatii apostolici, relativa invece a un Bartolomeodella laurea in diritto civile del parmigiano Matteo dalla Fontana e nominò procuratore fra ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] nel Consiglio generale, tra i rappresentanti di Porta Comasina (l'abitazione del D. si Capitani e difensori della libertà, il D. fu della giunta di governo di 24 cittadini "fra i primi e nominato il D., insieme con Bartolomeo Moroni, Sillano Negri e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] finanziariamente il generale dei domenicani fra' Raimondo da Capua, in Maria di Valverde, fuori di porta S. Mamolo, borgo posto su della Chiesa(1376-77), in Bibl. stor. bolognese, XI, Bologna 1906, p. 115; G. Belvederi, La tomba del vescovo Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] causa della continua permanenza negli "ozi" di Pozzuoli. In conclusione, "ambidue restorno con occulto odio e pessima volontà fra giuristi (tra queste ultime la più importante è quella che porta il titolo di Repetitiones feudales, edita a Napoli nel ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] . 1501 in diritto civile; fra i testimoni della laurea compare anche uno zio dell'altare maggiore nella cattedrale di Vicenza, che porta appunto il nome di altare Dall'Acqua. In un "instrumento" notarile del 7 marzo 1534rogato dal notaio Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] di Bartolomeo Casali, dell'Eneide. Anchequesta lettera, che portafra i due non doveva superare i venti, venticinque anni d'età. Se si esclude l'eventualità che si tratti di un altro Federigo d'Arezzo, l'apparente aporia va risolta nei termini dell ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Bartolomeo da Saliceto il 25 giugno 1403, gli consentì l'accesso nel corpo dei docenti dello il 21 apr. 1425, fu ammesso fra i docenti di questa disciplina di cui canonico della collegiata di S. Colombano nel quartiere di Porta Steri e della pieve ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....