COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] Cassiano nel 1706 secondo lo Schmidl). L'opera porta la dedica a Marino Rossetti (cfr. Allacci "lo fa iscrivere, dopo il Predieri, fra i primi dei tanti musicisti che affrontarono il aggiunge il nome dell'editore nella persona di Bartolomeo Gregori, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] ebbe fra i suoi maestri lo stesso Bartolomeo del difesa dell'ecloga inviò da Costanza al fratello Bartolomeo, il della Staatsbibliothek di Vienna.
Il Libellus poenarum, scritto in prosa e in versi latini, è diviso in tre parti. Nella prima - che porta ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] Maggiore e la Cappella di Bartolomeo Colleoni di Bergamo sono i Portale sulla via di porta S. Sebastiano (inv. M. R. 2922). Fra l'altro è estremamente di Giovanni Marenzi, un olio su tela: Il portico dell'ospedale di Gandino (cfr. Rossi, 1979).
Il D. ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] aveva catturato nel 1337 nel corso delle ostilità con il Portogallo e tenuto padre, fu il secondogenito Bartolomeo (figlio di Ginevra, prima I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna, in Genova: una ‘porta’ del Mediterraneo, I ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] Mona, residente a Perugia a Porta S. Susanna, iscritto all'arte Bartolomeo da Milano, come dichiara l'iscrizione tuttora leggibile al di sotto della M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento. Studi nella Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] menzione di un capitano della Società porta la data del gennaio 1243. Molto probabilmente la Società della fede fu iniziata dal avvaleva della predicazione di fra' Pietro Martire. La mattina del 24 ag. 1245, il giorno della festa di S. Bartolomeo, si ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] in Genova; tale titolo egli porta ancora in un documento del di dirimere una controversia fra il prete Abramo da della chiesa di S. Quilico di Rostino. Morì prima del 14 apr. 1480 (data di nomina del suo successore nella diocesi di Accia, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] e che aveva in C. Maratta e in G. Brandi due fra gli esponenti principali. Il B. seguiva quindi con attenzione tutti gli dell'altare di s. Pellegrino, nella suddetta chiesa delle Grazie, e su suo disegno, nel gennaio 1695, si lavorava alla porta ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] . 1720 apparve in LaPace fra Seleuco e Tolomeo di F stagione 1728-29 dal teatro S. Bartolomeo di Napoli, dove cantò nell' Papirio dittatore, di G. Porta, nel cui libretto viene nel 1750 a Berlino, al servizio della corte prussiana. Dal 1754 al 1758 ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] quindi, designò Bartolomeo da Novara per la costruzione in quella chiesa della cappella Brivio dedicata lo scontento cominciava ad affiorare fra i Milanesi, egli inviò cittadini di porta Ticinese e si recò con i delegati delle altre porte a Pavia ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....