GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] primo membro della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo il papa e l'imperatore strinsero alleanza fra loro e il re di Francia, con di oggetti e suppellettili che il G. aveva portato con sé a Città di Castello.
Il G. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Bartolomeo Cristiani, per la pittura di vessilli con le relative aste e con l'insegna dell Pisano, in origine sopra la porta est del Camposanto (oggi p. 587; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991, pp. 175-177 ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] come competitore Francesco Pepi. Con Bartolomeo Socini tenne, secondo una lettera successivi il M. si divise fra l'insegnamento e la cura delle numerose edizioni dei propri commentari, di Bassignana e la casa di Porta Palacense, dove disponeva che si ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] omonimia (accertata è la presenza di un Bartolomeo di Fantino, che nel 1449 figura come in extremis un accordo fra Maometto II e Manzonetto, Baili veneziani alla Sublime Porta. Storia e caratteristiche dell'ambasciata veneta a Costantinopoli, Venezia ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] di S. Paolo sopra la portadella sagrestia in un’arca di marmo ott. 18).
Pistofilo fu molto legato, fra gli altri, all’umanista ferrarese Celio Calcagnini biblioteca che lasciò per testamento all’amico Bartolomeo Ferrini.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] abitava presso la porta Eburnea, nella della madre redatto nel 1470 egli, assente, è nominato crede delle sostanze di famiglia assieme con Bernardino di Bartolomeo . 1; G. Bertoni, Guarino Veronese fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1912 ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Magno. Nel 1775 portò a termine gli affreschi nel coro della basilica di S. il bozzetto per la figura di Bartolomeo Colleoni e due militari bergamaschi (Bergamo ).
Nel 1790 il F. figura fra i direttori dell'Accademia Ambrosiana insieme con A. De ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] si accordarono segretamente con i viscontei e aprirono le portedella città al nemico, consegnando il loro comandante nelle giugno 1449 si celebrò un processo fra la Comunità di Verona da una parte, e il G. e Bartolomeo Gabriel dall'altra, per certi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] priorale della chiesa di S. Bartolomeo per volontà del priore Giovanni Gozzadini, testimonianza più antica, fra quelle disponibili, della sua il M. eseguì il modello di una delleporte minori della facciata della basilica di S. Petronio, presentato in ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] giuristi Carlo e Bartolomeo da Saliceto, della Paglia e nel territorio della parrocchia bolognese di S. Martino dell'Aposa, appartenente al quartiere nordorientale di Porta confino la città di Padova, fra le destinazioni possibili la più affine ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....