BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] il 3 nov. 1831 fra i barnabiti, nel noviziato di S. Bartolomeo degli Armeni. Il 7 ottobre dell'anno seguente professò i voti origine di ricerche di archivio, che portarono il B. ad occuparsi della topografia antica e medievale di quel territorio ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di S. Giovanni a porta Latina e il 17 dello stesso mese otteneva l' alla morte; il suo vicario generale, Bartolomeo Zerbinati, negli anni 1541, 1544 e 1546 III si recò a Nizza per favorire un'intesa fra l'imperatore e il re di Francia, il ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Bartolomeo gestì direttamente la tipografia pur mantenendo l'antica marca dei Gardano, all'insegna dell'orso e del leone, e la dicitura "Stampa del Gardano" (fra organista nel monastero di S. Maria in Porto di Ravenna; succedette in tale incarico allo ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] Il M. porta il nome del nonno, funzionario regio e tesoriere dello Studio di Napoli naturale. Un erudito del Seicento, Bartolomeo Chioccarello, ascrisse a lui un breve l'appellativo di "fra", spettante a quanti tra i cavalieri dell'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] della città, ebbe il comando dell'esercito che era acquartierato a Padova.
Sotto il comando del padre e poi di Bartolomeo una volta ridotto Perugia fra due fuochi. Tuttavia città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] per le pareti con scene della vita di s. Carlo (S. Carlo porta la croce a Milano durante Bartolomeo a Modena, le Storie della vita della Vergine nella cappella dell ; A. Brogi, L. G.: un "Incamminato" fra romanzo sacro e romanzo nero, in Paragone, XL ( ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] Bologna 1903-1955, pp. 225 s.; Bartolomeo da Pisa (†1401), De conformitate vitae 1-99; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, XII, p. 58; Giovanni Boccaccio, Decameron, I 267-282; A. Chiappini, Fra P. dell’A. ‘Scotello’, O. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] della sua famiglia scolpiti a bassorilievo, al padiglione funebre con il giacente fra fase dei lavori che va dalla porta del battistero di Firenze (1330-36 Morisani rilevava in particolare nel S. Bartolomeo un impianto compositivo tratto dalla lezione ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] . Quest'ultimo dispaccio di Ferrante porta la data del 27 maggio 1468 intesa a riportare la pace fra i due principi cristiani in Bartolomeo Paganelli gli dedicò, in qualità di vicelegato di Bologna, la sua opera De vita quieta.Ritornò al governo della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Pistoia come restauratore del pulpito di fra Gugliemo, del quale rifece le S. Bartolomeo per l'omonima chiesa di Treggiano (Pisa), dell'Annunziata della prima moglie non si hanno notizie - con Antonia, figlia del maestro Luca di Matteo, che gli portò ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....