FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] S. Francesco, n. 1, c. 6r). Bartolomeo da Pisa lo annovera fra i confratelli che ricevettero a Oxford la laurea in s. (poi a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 461 s.); Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] a causa della sopravvenuta morte (Mazzalupi, Intorno a Bartolomeo di Tommaso…, pittura tardogotica nelle Marche, in Rapporti artistici fra le Marche e l’Umbria, Atti -155; A. De Marchi, Ancona, portadella cultura adriatica. Una linea pittorica, da ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] - la mancanza di buoni porti vicini e di piazze consistenti. e di saldatura fra le popolose e importanti regioni interne dell'Italia centrale, con pisano dell'azienda di L. B. di Arezzo, voll. 3, univ. di Pisa, tesi di laurea, 1963.
Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] Castiglione. Fu fratello del barnabita Bartolomeo, successore alla cattedra universitaria di datato 1755 della chiesa e monastero di S. Lucia a Porta Vercellina; cfr breve corsa artistica fra le grangie o possessioniagricole della Certosa di Pavia: ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] dell'Ufficio riparazioni (Mendogni, 1991, p. 29).
Fra le prime opere a lui attribuite si ricorda il monumento funebre al Canonico Bartolomeo Antonio. Le decorazioni scultoree di porte e finestre e, all'interno della chiesa, di capitelli e cornici, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] popolare. Approfittando dell'impopolarità del legato, il C., diventato ormai capoparte dei Caneschi, e l'abate Bartolomeo Zambeccari si mentre si aprirono le porte di Bologna per il rientro dei banditi, primo fra tutti Antonio Bentivoglio che ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] portadella sala del Consiglio nel palazzo dei priori di Perugia, rispettivamente del 24 luglio, dell l'Adorazione dei Magi, Gesù fra i dottori; nelle vele, quattro attività come miniatore, nella cerchia di Bartolomeo Caporali. Comunque, i dipinti già ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] 1547-48 proprio su richiesta del G., che propose anche di realizzare una fontana fuori della nuova porta del castello. Il 9 luglio 1549 in una vertenza fra privati, si prestò a fare da depositario lo stesso G., definito "architector" del cardinale ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] dell'osservazione di un'aurora boreale (1739) da lui comunicata agli amici bolognesi (Iacopo Bartolomeodella def. IV ("La linea retta è quella, la quale si distende egualmente fra alla giustificazione corretta della legge di Snell, portò il D. al ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] a soggiornare, più o meno a lungo, fra il '42 ed il '45 con , nel volume che porta il titolo emblematico Le garanzie della libertà (Milano 1966 della libellistica politico-religiosa negli anni che vanno da Cateau-Cambrésis alla strage di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....