MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Corte a priore della Scuola di S. Luca (Id., 1995, pp. 213, 215), sottoscritta, fra gli altri, dal Bramantino (Bartolomeo Suardi) e , il figlio Francesco. Nel 1530, quando abitava a Porta Orientale, firmò e datò una grande tavola raffigurante la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] la Porta Aurea, i secondi alla Nascita della Vergine e l'ultimo al Matrimonio della ), nelle quali D. crea una sintesi fra le innovazioni di Masaccio e Donatello e pala di S. Lucia, e Bartolomeo Dei (detto della Gatta).
Insieme con Andrea del Castagno ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] della renovatio che interessò Verona durante il Settecento. Il primo lavoro nel quale Pellegrini si trovò coinvolto fu la ricostruzione di palazzo Giuliari nel 1779, in vista del matrimonio fra il nipote Bartolomeo fiancheggiate da porte sormontate da ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] , e questa rimase attività di B., accanto a quelle didattica, scientifica, politica. Bartolomeo di Bianchino, però, vien considerato dai biografi come il capostipite della famiglia: è il nonno paterno del Basciacomari. Nel 1225 un voto del Consiglio ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] si giocò infatti fra il 1488 e il 1489: nel primo anno sposò la ricchissima Paola Vendramin di Bartolomeo del doge altro i fratelli Lippomano si portarono a Roma: dopo il vescovo Nicolò fu la volta di Vettore e poi dello stesso Lippomano. Ma va ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] con i simboli della Passione sopra la porta di accesso alla e i ss. Francesco e Bartolomeo con due donatori (Savona, Pinacoteca di fra G. da B. in Savona, in Arte e storia, XVI (1897), pp. 17 s.; Id., Catalogo descrittivo della Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] Fra queste, a partire dal 1463, il completamento del rivestimento a tarsie lignee della sagrestia delle 1476, anno certo della sua morte.
Nella portata al Catasto del della madre), da cui ebbe cinque figli: Brigida (che sposò Bernardo di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] Contessa Grimani di Bartolomeo, trasferendosi in '68 entrò a far parte del collegio dell'Armamento, ma poi non ebbe più alcuna et dil danno", Fra il 1507 ed il ma senza alcun commento sull'uomo: "cussì fo portato qui in una cassa el suo corpo e posto ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] , 10, 12, tra via S. Siro e salita dell'Oro, eretti sul terreno di proprietà dei Cambiaso probabilmente poco antichi vicoli che segnano il distacco fra i tre corpi di fabbrica, Rossi che sorgeva presso la porta di S. Bartolomeo di Montaldo, per il cui ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] . 10).
Bartolomeo di Giovanni era originario di San Giorgio delle Pertiche in attribuite al C. altre opere di scultura fra cui un busto, forse Marco Mantova - di questi due coin elencati dal Molinet portò a dubitare anche di altri; ad esempio, l ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....