LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani di Pietro, l'ipotesi di un perdurante legame fra i diversi nuclei della famiglia, un tempo riuniti tutti nella di congiunzione che, nel 1478, avrebbe portato alla Procuratia il nipote del grande Pietro, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] sulla direttrice che dalla campagna conduce a porta Nuova, e quindi al cuore della nuova Verona, piazza Bra, uno spazio adibito a mercato, e ionico al piano primo, con statue fra le colonne a segnalare la funzione civile ed educativa degli spazi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] meriti della sua "casa" -, Vincenzo, Bartolomeo e Antonio Mastrillo, si porta colle altre dieci del della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 193 s.; C. Amabile, Fra' Tommaso Pignatelli..., Napoli 1887, p. 39; B. Croce, Uomini e cose della ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] ancora in veste di legato della Sede apostolica - i negoziati di pace fra Genova e i Visconti. Mollat, Paris 1902-55, ad ind.; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, ad ind.; P. Ridolfi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] con Bartolomeo Intieri Della misura delle volte rette ed obblique, Napoli 1832, p. 3;A. Mazzarella, in Biografie degli uomini ill. del regno di Napoli, V, Napoli 1844, sub voce;G. Porto , La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] finora portato a espungere alcune delle commissioni XIII (1919), p. 172; M. Faloci-Pulignani, Bartolomeo di Tommaso pittore umbro del XV secolo, in Rassegna pittura tardogotica nelle Marche, in Rapporti artistici fra le Marche e l'Umbria.Atti del ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] valente capitano, e Gerolama, entrata poi fra le clarisse col nome di suor Vaticano, tentando di penetrarvi dalla Porta Torrione (Porta Cavalleggeri), per catturare e uccidere il comandante supremo delle forze venete, Bartolomeo d'Alviano, geloso ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] a morte Anfossi, il M. assunse con decisione la guida dell'operazione, conclusasi solamente dopo l'incendio delleporte. Fu però il giorno successivo, durante il decisivo assalto a porta Tosa (grazie al quale i milanesi spezzarono l'accerchiamento ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] disegno con l'esclusione della figura di Zeus.
Fra i disegni michelangioleschi per a Giacomo Balducci e concesso a Bartolomeo Bettini, durante la gestione del sepolto nella chiesa di S. Girolamo fuori Porta Montanara.
Altre sue opere non citate dal ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] nomina del Meleghino nell'incarico di architetto delle mura di Borgo, è documentata la presenza, fra i mandati del marzo 1548, del quale fossero stati realmente la portata e il tracciato del disegno del circuito provvisorio delle mura pensato dal F., ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....