LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] porta nuova del duomo (1333), gli affreschi con Storie della Vergine sulla facciata dello Spedale di S. Maria delladella cappella Orsini raffigurante la Madonna con il Bambino fra cuspidati raffiguranti i Ss. Bartolomeo, Cecilia e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] p. 105) dal bergamasco fra, Damiano Zambelli per la chiesa di S. Domenico a Bologna.
Il problema delle tarsie di S. Domenico, dei Palafrenieri a Roma costruita in parte da Giacinto, portata a compimento in età barocca e tutta rimaneggiata nell'800 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] coll. 468-487: 478; Bartolomeo da Ferrara, Polyhistoria, ivi, pp. 139-269; T. Krautheimer-Hess, The Original Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, di Ferrara di Frà Paolino Minorita, Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e quello adiacente di S. Bartolomeo, presso il luogo ove la ulteriormente a causa dell'inizio della lotta fra papato e impero, portò a compimento la cripta e il blocco del presbiterio, con la definizione dell'intero perimetro delle navate e della ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Joaquín de Osma y Scull, possiede opere di arte visigota, fra le quali un capitello proveniente da Toledo, di importanza straordinaria poiché porta un'iscrizione con il nome dell'autore Licius, e una serie di brocchette. Nell'amplissima collezione ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] . si impegnava con i sindaci della chiesa di S. Bartolomeo alle Piagge (presso Ascoli Piceno) Percossa, Sebastiano Aquilano e Francesco da Montereale, fra gli altri). Sempre a Campli in S. elementi stilistici vecchi e nuovi. Porta la data del 1517 il ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] conciso, in quella di S. Bartolomeo a Barcola (Ruaro Loseri, 1985 Szombathely, 1934, p. 10). Fra i molti codici miniati della Bibl. Civ. A. Hortis di pubblici a Trieste nel XIV e XV secolo, La Porta orientale 4, 1934, pp. 1-15; Inscriptiones Italiae ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] . Numerosi pagamenti da parte di Bartolomeo Serragli negli anni 1455-57 documentano "imitatore della maniera di Donato", e nella vita di Donatello lo elenca (p. 223) fra i è l'unica testimonianza, ma certamente porta fuori strada in quanto include D. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] architettoniche. Nel 1238 venne concessa al priore degli Eremitani fra Matteo la chiesa di S. Zeno. Pochi mesi porta fino al tetto con l'oculo in mezzo (Scoti, 1737, p. 201). Nel Seicento Bartolomeo Burchelati (Milanese, 1904, p. 69) testimonia della ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Fra quelle universalmente accettate come sue sono la cosiddetta Madonna dell'albero della nell'Accademia di Venezia, da Bartolomeo Ordoñez per il suo bassorilievo di , nella parrocchia di S. Stefano a porta Orientale.
Le tavole ora al castello mostrano ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....