APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] essere un soprannome) e Natanaele con Bartolomeo (Bartolomeo è un patronimico, in aramaico portano corone nella bocca, si dirigono verso due personaggi. La presenza della corona vitae conferma che si tratta di una allegoria apostolica analoga, fra ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] portava a termine interventi di ristrutturazione radicale in alcune chiese per conto di congregazioni religiose, tra cui quella delle complesso trappista di S. Bartolomeo al Buonsollazzo, pure di arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] il De proprietatibus rerum (1230-1240) di Bartolomeo Anglico o, più tardi, il Buch senso il libro delle gabelle della città di Firenze, Gabelle delleporte, datato alla prima ma anche solo, come animale che spicca fra tutti. Oltre al cavallo, i muli ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] diverse, fasi storiche anche lontane fra loro, ben oltre i limiti l'operazione del montaggio della splendida porta bronzea ageminata, l'opera Ser Dota, per la pulitura della tavola di S. Bartolomeo e dell'Annunciazione di Simone Martini, destinata ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] della traduzione verbale dei fatti figurativi, di trovare il L. a seguire "clandestinamente, fra prossimi": Carlo Saraceni, Bartolomeo Manfredi, Valentin de di una Fondazione di studi di storia dell'arte che porta il suo nome, varata nel 1971.
...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] dell'esistenza del foro, di una porta oscillanti fra il della Ragione, provenienti dall'ex chiesa di S. Francesco - una Madonna con il Bambino, s. Francesco, s. Caterina d'Alessandria e due devoti (1382) e un'altra Madonna con il Bambino, s. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] fratelli abitarono infatti per molti anni fuori porta S. Gallo a Firenze.
Secondo Vasari di Bartolomeo Scala a Firenze, che già al tempo della costruzione, fabbrica di S. Pietro, affiancandolo così a fra' Giocondo e a Raffaello (Marchini, 1942, ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] della mitologia classica e il fraintendimento degli amanuensi avrebbero portato a e Matteo Plateario, Matteo, Bartolomeo e Tommaso Ferrario, Cofone e uno dei più antichi, ma addirittura annoverabile fra i capisaldi di quella rinascita del realismo ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] S. Anastasia a Ponte, S. Ilario a Port'Aurea, ancora a Benevento, S. Maria di S. Benedetto a Montecassino, ricostruita fra il 1066 e il 1071 dall'abate Bartolomeo da Foggia (1272), il quale tuttavia ama soffermarsi sullo splendore decorativo dell ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] innesta il modello bolognese di Bartolomeo Cesi e di Ludovico nella coll. Borromeo all'Isola Bella, fra le prime di una serie di immagini del 1628 per S. Protaso, portata nel 1930 nel seminario di Venegono. Esempi della tarda grafica del Cerano sono ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....